L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] a Pechino (dal 2006). La fiera d’arte è, senza dubbio, non solo un densissimo circuito di informazioni, di una macchina complessa, che chiede al curatore di turno una mostra internazionale di grande respiro, accanto alla messa in operadi una serie di ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] la decorazione scultorea e pittorica del monumento era operadi artisti provenienti da varie regioni. Il maestro era ; Liu Yisi (ed.), Xizang Fojiao yishu (Tibetan Buddhist Art), Pechino 1957; H. Richardson, A Tibetan Inscription from Rgyal Lha-khang ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] dal CIO per le Olimpiadi di Atene 2004 e per quelle diPechino 2008 sono dell'ordine, rispettivamente, di 1,498 miliardi di dollari USA (di cui 705 milioni da network non americani) e 1,715 miliardi di dollari USA (di cui 821 milioni da network ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] ancora in Francia per operadi Marcel Pettibled, e ancora un altro nel 1823, questa volta per opera dell'inglese Robert John del CIO per l'ennesima richiesta di inserire nelle Olimpiadi diPechino 2008 almeno una delle specialità del pattinaggio ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] emergere l’idea che ‘se una farfalla batte le ali a Pechino in marzo, allora in agosto il tracciato degli uragani dell’ che all’antica parola greca è stato dato a partire dall’operadi Michel Foucault, Les mots et les choses: une archéologie des ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Sospesa tra il trionfalismo che accompagna l’ascesa di Shanghai, Pechino, Taiwan, Dubai e il catastrofismo sostenuto dagli una sorta di silenzio o di assenza della forma. Lo è molto meno quando essa si traduce, specialmente nell’operadi Libeskind o ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Francoforte, Arusha, San Francisco, Mosca, Pechino, Honolulu, Berlino, Auckland, Budapest, operadi pazienza. E proprio la pazienza avrebbe permesso a Tergat di arrivare alla perfezione, con il record del mondo ottenuto nella maratona di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] della lingua inglese e della lettura diretta diopere, sentenze ecc., di common law; e) una silenziosa riemersione di elementi della propria grande cultura.
In questa cornice, si sono svolti a Pechino due congressi (sulla base organizzativa del ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] importante approfondimento monografico su Berlino 1936 per operadi un collezionista americano di origine europea che, tra gli altri invernali del 2006, così come la fiera si terrà a Pechino nel 2007 prima dei Giochi del 2008.
L'intuito del ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] of China diPechino nel maggio 2009.
I problemi legati alla concentrazione urbana, uniti all’impoverimento di alcune classi Mies van Der Rohe (1962-1968). Il titolo dell’operadi Janssens fa riferimento, non senza ironia, al monumentale quadro ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...