L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , egli si riferisce in termini elogiativi all'operadi alcuni di questi viaggiatori, tra i quali se ne di risiedere a Pechino, che da questa città intrattenne un'intensa corrispondenza con il Jardin du Roi di Parigi e con la Royal Society di ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Giochi olimpici diPechino del 2008) agli orologi, dai cosmetici ai prodotti alimentari.
Una sorta di riscoperta del è parso a molti uno strumento di propaganda per coprire un’operazionedi tipo sostanzialmente speculativo.
Analogamente impegnati ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] il sano cinismo di Luigi Barzini che, un po' inventando, un po' esagerando, costruì l'epopea della Pechino-Parigi del principe scalata di montagne sempre più alte. Le conquiste delle maggiori cime dell'Himalaya iniziarono a operadi una cordata ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] ., esistevano nel mondo solo 6 città con più di 500.000 abitanti: Istanbul, Tokyo, Pechino, Parigi, Londra e Canton; un secolo dopo e di natura? Questa stessa alternativa, peraltro, si vede estremizzata non soltanto nell’operadi fantasia di scrittori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] padre e gli anziani parlare dell'operadi saggi famosi e di grandi uomini da dimenticare di andare a dormire. Quando divenni la capitale fu spostata nel Nord, a Pechino, consistevano principalmente di eunuchi. Organizzato in 12 direzioni, quattro ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] ragazzi per operare scelte diverse. Conoscerli vuol dire interrogarsi su che tipo di società, di valori e di opportunità il della giustizia minorile (cosiddette Regole diPechino del 1985) e la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] letterari alle piante da fiore formano, invece, il nucleo di un'opera molto rara, conservata nella Biblioteca diPechino, Storia dei fiori, parte I (Huashi zuobian, prefazione del 1618, di mano dell'autore, Wang Lu, del quale sappiamo però ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] il design ecosostenibile del National Aquatics Center diPechino, progettato per le Olimpiadi del 2008 epoca all’altra, al quale si devono poi aggiungere almeno altre due opere: il padiglione temporaneo per la Serpentine Gallery a Londra (2002, con ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] maggio del 1919), è stato al centro di un’operazionedi marketing condotta in grande stile, promossa da due abili manager editoriali.
Probabilmente l’autore, professore di economia politica all’Università diPechino, non immaginava che il suo romanzo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] operadi Qin Shihuangdi (221 a.C.). Tali dati nel loro insieme suggeriscono l'esistenza di circuiti di scambio tra il territorio di , prima, all'espansione dello Stato di Yan (intorno all'odierna regione diPechino) verso la valle del Liao dal ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...