Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] Dopo la sanguinosa repressione subita dai comunisti nelle città a opera delle forze nazionaliste, Mao nel 1926-27 teorizzò che Pechino nel 1976, la sua linea rivoluzionaria era fortemente indebolita, tanto da preparare l’avvento al potere nel 1978 di ...
Leggi Tutto
Alta velocità locuz. sost. f. – Sistema di trasporto ferroviario per passeggeri che comprende l’insieme di treni e linee con rigide specifiche tecniche tali da permettere la circolazione a velocità particolarmente [...] progetti sia per la difficile sostenibilità economica dell’opera, sia per l’opposizione dei movimenti ambientalisti formulate nel corso del primo decennio di questo secolo, su un possibile prolungamento fino a Pechino. In Italia dopo l’inaugurazione ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] giorni a Pechino), al fantascientifico La decima vittima (1965) di Elio Petri e al grottesco Lo scatenato (1967) di Franco Indovina in televisione dove prese parte a sceneggiati e riduzioni diopere teatrali.
Bibliografia
F. Savio, Cinecittà anni '30 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] Insegnò poi nelle università di Jinan (dal 1930) e di Qingdao (1935), e Cina nel 1949, stabilendosi poi a Pechino dove ebbe incarichi nelle organizzazioni letterarie circostanze nel corso della Rivoluzione culturale.
Opere
Al 1922-23 risalgono i suoi ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] elemento che contraddistingue inequivocabilmente la sua opera, una sorta di firma logotipica, funzionale anche all’ in molte delle più importanti città al mondo, come Pechino, dove è intervenuto direttamente sulle superfici della muraglia cinese. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] Giai Phong! La liberazione di Saigon, 1976). Dal 1980 al 1984 visse a Pechino fino al momento dell’ dell’opera omnia Tutte le opere 1966-1992 e 1993-2004 curati da À. Loreti e il memoir Il mio fratellone Tiziano Terzani, scritto dal compagno di studi ...
Leggi Tutto
Società cinese di telecomunicazioni, con sede a Pechino, nata nell’aprile del 2000 per gemmazione dalla China telecommunications corporation. Controllata direttamente dal governo cinese attraverso il ministero [...] le società cinesi quotate all’estero. È il gestore di servizi di telefonia mobile vocale con il maggior numero di abbonati al mondo (oltre 240 milioni). Opera inoltre come gestore di reti web e di servizi Internet attraverso i marchi Go Tone, Easy ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Toronto 1885 - Pechino 1934). Assunse nel 1929 la cattedra di neurologia a Pechino, e, a seguito dei ritrovamenti di Zhoukoudian (1927), fondò l'attivo laboratorio di ricerche cenozoiche [...] in Cina per l'esplorazione sistematica dell'Asia centro-orientale, alla cui opera si devono gli studî sul sinantropo. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] petrolchimici e siderurgici.
Paesi Bassi. - In una nazione di così ristrette dimensioni (12 milioni di persone su 30.000 km2) si attua una delle più straordinarie operazionidi pianificazione territoriale: la bonifica dei polder. Le prime battaglie ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] molti attraversamenti sottofluviali, in genere con il metodo dei cassoni prefabbricati varati in opera (Rotterdam, Parigi, Hong Kong e l'attraversamento della baia di S. Francisco). Il metodo dei cassoni prefabbricati, varati in canali artificiali, è ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...