BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] una astutamente predisposta affermazione di potenza, o, peggio, come una geniale operazione finanziaria, anch'essa , Rari e inediti egidiani. I Capitula fidei inviati da B. VIII a Pechino, in Giorn.critico della filos. ital., XL, (1961), pp. 310- ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] grandi b. ellenistici è stata precisata in due punti, a proposito diopere scomparse. È stato provato che il carro del Sole in b. New York 1980; Li Xueqin, The Wonder of Chinese Bronzes, Pechino 1980; Ma Chengyuan, Zhong Guo Gudai Qingtong Qi («L' ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , fluidamente o meno, accelerati del funzionamento sociale e quelli lenti e, per destino di qualità, durevoli delle operedi architettura e ancor più di quelle necessarie al compimento di un progetto urbano.
La città è, si sa, un concetto assai più ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] la Commune de 1871, Bruxelles-Anvers 1876 (tr it.: La Comune di Parigi. Le otto giornate di Maggio dietro le barricate, Milano 19732).
Mao Tse-tung, Opere scelte, 4 voll., Pechino-Milano 1969-1971.
Marighella, C., Pour la libération du Brasil, Paris ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a livello culturale, normativo, amministrativo e operativo. La necessità di sostenere con particolare riguardo strutture e e sviluppo, 1994), a Stoccolma (Sviluppo sociale, 1995), a Pechino (Politiche femminili, 1995). Con la Risoluzione 56/168 nel ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di influenza: la narrazione fantascientifica di Jules Verne e diverse operedi H.G. Wells; la controcultura, i movimenti di mondiale a Pechino.
Tra il 1979 e il 1989, nei volumi di Future survey annual sono stati pubblicati estratti di circa 10.000 ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] Shanghai, da Reykjavik a Pechino.
In definitiva stiamo assistendo al combinarsi di due fenomeni di segno opposto. Sembra nata come suggeriva Benjamin per distruggere l’aura che circonda l’opera d’arte […] diventa merce d’élite» (L’obiettivo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] chauffeur […] (La metà del mondo vista da un’automobile. Da Pechino e Parigi in 60 giorni, 1908, pp. 522-23).
L’ ogni considerazione politica, vale la pena di ricordare ciò che Renzo De Felice affermava nella sua opera Mussolini, il duce, 2° vol ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e cultura Ken Hua (con il quale ebbi la ventura di cenare una sera a Pechino): "questo è il fenomeno del secolo!".
La Cina stava a Mosca nel luglio 1996: la mostra di 172 operedi Giacomo Balla appartenenti alla Collezione Biagiotti Cigna nella ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] ancora di una classificazione di tipi – lo stile di vita A, B o C e così via – e le persone che operano nella centri commerciali costruiti secondo lo stile occidentale a Nuova Delhi, Pechino e Mosca. E le capitali occidentali della moda come Parigi, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...