Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] strumenti specifici dell’azione bellica perché i terroristi sfuggono a operazionidi tale tipo. Lo si è visto in Afghānistān e , Unrestricted warfare. China’s master plan to destroy America, Pechino 1999 (trad. it. Guerra senza limiti. L’arte della ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] ), Gao Xin di Evenpenniless, Along di DDR (con negozi aperti a Shanghai e a Pechino). L’«International della moda come strumento del suo percorso artistico, e in un’opera recente, il progetto fotografico VB South Sudan (Milano, Galleria Lia Rumma ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] York un contesto di atmosfera creativa. Nella Pechino degli anni Ottanta il magnete dell’agglomerazione della cultura contemporanea fu la destinazione agli artisti di spazi organizzati per la produzione e comunicazione delle loro opere, come racconta ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] del barocco europeo, riproducente l’Allegoria dell’opera missionaria della Compagnia di Gesù.
La struttura architettonica è dipinta mandarino, redatta a Pechino nel 1729. Ciò garantì una diffusione globale dei principi dell’illusionismo di Pozzo.
Il ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] nel 1885. di un certo Piero di Giovanni di Dino.
Di recente si è avuto un rinnovato interesse per la vita e l'opera del Da ), in Yenching Journal of Chinese Studies, Monograph Series, n. 7, Pechino 1934, p. 9; F. De Filippi, Iviaggiatori ital. in Asia ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] La versione latina del testo, Vera et brevis divinarum rerum expositio (in Opere storiche del padre Matteo Ricci S.I., 1911-1913, II, pp. (23 gennaio 1586); qui gli fu promesso di condurlo a Pechino, dove però non fu mai accompagnato.
A questo ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] luce e di cui ci rimane la descrizione nell'opera Luoyang qielang ji («Memoria sui monasteri di Luoyang»), è infine una delle tante strutture di epoca Tang che troviamo al Fangshan, un sito a 75 km da Pechino, famoso soprattutto per le stele ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] interessante realizzazione (settembre 1705) fu l’atto di costituzione di un’opera pia finalizzata a riscattare e formare al cristianesimo 105-124; E. Menegon, Culture di corte a confronto: Legati pontifici nella Pechino del Settecento, in Papato e ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] a sue spese col nome gallicizzato di J.-M. Callery l'opera che doveva farlo conoscere all'allora affari dei barbari), periodo di regno di Tao-kuang (1836-50), presentato al trono nel 1856, edizione fotolitografica, Pechino 1930; ristampa, Taipei 1963 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] Khān, divenuto imperatore, trasferì la capitale a Pechino, conosciuta a quel tempo come Shangdu (Capitale anni. Dai titoli delle diverse versioni manoscritte di quest'ultima opera sappiamo che si tratta di un testo astrologico che introdusse in Cina ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...