CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] che a Lenin si ispirava alle idee di Trockij), anarchici, comunisti espulsi e radiati, la moglie Viviana, morta poi a Pechino il 30 maggio 1980 e li sepolta 26 febbr. 1982.
Del C., oltre alle opere citate, si ricordano Italiani eroi e bugiardi, Roma ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] in cinese anche operedi devozione per catecumeni e convertiti: preghiere, le istruzioni spirituali di Teresa di Gesù, commentari sul digiuno e la mortificazione, un trattato sulla vita di Maria.
Rho fu chiamato a Pechino nel 1630 per lavorare ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] l’operatodi Nerazzini fu aspramente criticato da Antonino di San Giuliano.
Nel maggio-giugno 1897 fu protagonista di un’ nazionali: il negoziato per un nuovo trattato di commercio con Pechino (maggio-ottobre 1906) rappresentò il passaggio più ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] di Mosca, versione di oltre quattro ore diretta da Sergej F. Bondarčuk), esotici (55 days at Peking, 1963, 55 giorni a Pechino, di videogiochi; le saghe fantascientifiche o fantasy, culminate nell'operazionedi The lord of the rings (2001-2003; Il ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] di G. Casati, Sardanapalo di P. Taglioni, La figlia della foresta di A. Pallerini, La silfide a Pechinodi G. Rota, La grotta d'Adelberga di A. Pallerini, L'arpa incantata di G. Casati e Iuliska di G. Golinelli (ma di Hofoper, ove operò tra il 1861 ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] in novembre si recò a Pechino. In seguito fu inviato per un breve periodo nella missione di Tatong, dove rimase fino al all'inizio del 1900, sulle violente uccisioni di europei e cristiani ad opera del movimento xenofobo dei Boxers, furono accolte ...
Leggi Tutto
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] didi alto livello, ma didiopere artigiane, come nel fregio della stanza a fondo nero nella Casa dei Vettii a Pompei). Un'altra categoria di pitture di genere sono le composizioni didi g. venivano indicati dipinti di Antiphilos, di Philiskos, dididi ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] il versante visionario e fantastico dell'opera: si tratta di un film d'avventura di fantascienza, ispirato ai fumetti, ma con l'immaginario di Bertolucci in The last emperor, nel quale le mura imponenti della città proibita a Pechino dapprima fanno da ...
Leggi Tutto
Hong gaoliang
Hubert Niogret
(Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] Zhang Yimou, che di quel film aveva firmato la fotografia, dirige un'opera che unisce brillantemente realismo film emblema delle produzioni realizzate lontano da Pechino (in particolare a Xi'an, sotto l'egida di Wu Tianming, direttore dello Xi'an ...
Leggi Tutto
mercato dell'arte
locuz. sost. m. – Con l’entrata in scena negli anni Novanta del Novecento delle economie dei nuovi paesi emergenti – Cina, India, Russia e quelli del Medio Oriente – il mercato dell’arte [...] a Pechino, nel 2005). In questo nuovo scenario, mentre l’artista diventa un ‘marchio’ – si pensi alle factory di produzione di artisti pieno della crisi finanziaria mondiale, ha deciso di vendere le opere esposte nella sua mostra Beautiful inside my ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...