• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [84]
Geografia [49]
Storia [53]
Religioni [40]
Arti visive [34]
Temi generali [27]
Sport [26]
Geografia umana ed economica [21]
Archeologia [22]
Scienze politiche [19]

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dell'Africa, mentre gravi rivolte a Trinidad scoppiavano ad opera di estremisti del "Potere nero" e s'intensificava l' nell'Oceano Indiano, complici soprattutto le opposte pressioni di Pechino e di Mosca. Mentre crescono i disagi economici interni - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SHANGHAI. Anna Irene Del Monaco – Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia Il fascino della [...] organizzative molto simili a quelle degli artisti di Pechino riunitisi nel Yuangmingyuan Village. L’odierno sviluppo alcuni interventi architettonici della città satellite di Pujiang sono opera dello studio milanese Gregotti Associati International. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DENG XIAOPING – BRUTALISTA – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

EUCLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] è stato stampato in Roma nel 1594. I primi sei libri degli Elementi furono tradotti e stampati in cinese in Pechino nel 1607, per opera di Matteo Ricci (v.) e del suo allievo Hsü Kuang-ch'i. Per le innumerevoli edizioni successive si veda P. Riccardi ... Leggi Tutto
TAGS: TEONE DI ALESSANDRIA – ASTRONOMIA SFERICA – TEOREMA DI PASCAL – ADELARDO DI BATH – GEOMETRIA SOLIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCLIDE (6)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] loro interno la possibilità da parte di operatori privati di collocarsi sul mercato ferroviario. Ciò di far entrare di diritto i propri Paesi nell’élite tecnologica mondiale. Il coinvolgimento di Pechino è massiccio anche nella realizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – FERROVIE DELLO STATO – EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

CAI GUO-QIANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] alcuni dei quali rimasti allo stato progettuale. Queste opere, di dimensioni e complessità sempre maggiori, hanno avuto di Venezia (2005) e direttore degli effetti speciali e visuali per le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Pechino ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAI GUO-QIANG (1)
Mostra Tutti

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] è orientata all'elaborazione di forme monumentali bronzee levigate e, mediante la termoplastica, di opere che fingono la pesantezza Berlino, 2002; 1° premio per la scultura, Biennale di Pechino, 2005) e onorificenze (Chevalier des arts et des lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

BREQUIGNY, Louis Georges Oudart-Feudrix de

Enciclopedia Italiana (1930)

-Nacque il 22 febbraio 1714 a Gainneville; morì a Parigi il 3 luglio 1795. La sua produzione veramente grandiosa non si spiega se non inquadrata nel vasto movimento impresso, soprattutto dal Moreau e dal [...] pubbliche l'opera dei singoli studiosi, e non è separabile da quella dei suoi collaboratori, tra i quali degni di nota il pubblicati, per ispirazione del Bertin, dai missionarî gesuiti di Pechino. Il B. fu eletto nel 1772 all'Accademia francese ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – INGHILTERRA – TERZO STATO – GESUITI – PECHINO

BESANA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] di compiere il giro del mondo. Partito nel 1868, visitò i porti della Cocincina e della Cina, spingendosi fino a Pechino Varese 1866; in L. Pullé, Patria, Esercito e Re; nell'opera di Michele Rosi, Il Risorgimento italiano (Lessici Vallardi), II; e in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – MONTAGNE ROCCIOSE – CASSANO D'ADDA – GIOVINE ITALIA – LUCIANO MANARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA, Enrico (3)
Mostra Tutti

RICHARDS, Ivor Armstrong

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHARDS, Ivor Armstrong Fernando FERRARA Letterato e filosofo inglese, nato il 26 febbraio 1893 a Sandbach nel Cheshire. Si è laureato in "discipline morali" a Cambridge nel 1915 e ha insegnato in [...] Magdalene College di Cambridge (ove esercitò larga influenza), all'università di Pechino e all'univ. Harvard di Cambridge, aspetto filosofico e che costituiscono le premesse della sua opera maggiore più specificamente rivolta a ricercare una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – BASIC ENGLISH – NEW YORK – PLATONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDS, Ivor Armstrong (2)
Mostra Tutti

AMIOT, Jean Joseph Marie

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita missionario in Cina, nato a Tolone l'8 febbraio 1718, morto a Pechino fra l'8 e il 9 ottobre 1793. Alunno dei gesuiti nel seminario di Tolone, compiuti gli studî, entrò nella Compagnia di Gesù [...] e fu anche stampato separatamente nel 1779. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, nel 1773, continuò a Pechino, come gli altri ex-gmuiti, la sua opera di missionario e scienziato, anche quando, nel 1785, i lazzaristi succedettero ai gesuiti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LAZZARISTI – LUIGI XIV – SEMINARIO – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIOT, Jean Joseph Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali