PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] dell’auto Itala gommata Pirelli nel raid automobilistico Pechino-Parigi, evento di una grandezza mediatica senza precedenti, teso a a prestare la sua operadi esperto di economia e finanza nella lunga ricerca di sistemazione dei lasciti della ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] missionario e continuatore della scuola di matematica e astronomia avviata a Pechino in età ricciana.
Il desiderio la guerra (1568-71) e rifeudalizzato, per operadi Oda-Nobunaga (Nobunanga) e di Hideyoshi (Taicosama, capo supremo dal 1582). L’ ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] , gli anacoreti, le vergini e le vedove. Tra le operedi argomento più strettamente teologico si ricorda il trattato sui novissimi (Zhongmo zhi ji shenli yu jingxiu) stampato postumo a Pechino nel 1675.
Quando Vagnone morì, il 9 aprile 1640, a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] normativa statutaria del proprio ordine o congregazione di appartenenza, esercitando la loro opera pastorale in modo più o meno 1690 furono create le diocesi diPechino e di Nanchino, anch’esse suffraganee dell’arcidiocesi di Goa. In genere le ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] inoltre per installare nei locali della legazione italiana a Pechino un impianto radiotelegrafico che permettesse di mantenere i collegamenti via etere con le navi della Regia Marina operanti in quelle acque.
Mentre si trovava in Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] operedi Giovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli «di buona stampa».
L’influenza di Corelli, ossia di un musicista in auge negli anni romani di corte imperiale diPechino, in La musica dei semplici. L’altra Controriforma, a cura di S. Nanni ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] corte mongola, diventò nel 1307 il primo vescovo diPechino.
La preparazione culturale del pontefice lo rese particolarmente le decorazioni di almeno due importanti chiese romane. A S. Giovanni in Laterano completò l’operadi restauro intrapresa ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] p. 536), ed essa non doveva essere che il preludio d'una vasta operadi "illustrazione delle più recondite antichità egizie" (come scriveva il Giorn.. de' diPechino, fu stampata a Lucca nel 1745e presenta varie osservazioni di eclissi e di ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] operedi scienza europea (A.W. Hummel, Eminent Chinese of the Ch’ing period (1644-1912), I, Washington 1943, pp. 316-319), progettò un viaggio in Corea che tuttavia non riuscì a realizzare (ARSI, Japonica-Sinica, 161, cc. 49-52).
Si trovò a Pechino ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] , a seguito di un’inondazione e dell’ordine del governo Qing di deportare i missionari a Pechino. Nascostosi in prima della sua morte nel Parián di Manila il 17 febbraio 1685.
Fonti e Bibl.: Firenze, Operadi S. Maria del Fiore, Registro battesimi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...