Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] ufficiale di una Ferrari al primo cliente cinese, avvenuta addirittura al Tempio del Cielo a Pechino. Qui Honda dominava la stagione vincendo quindici Gran Premi su sedici, di cui otto a operadi A. Senna e sette con Prost.
Auto più sicure
Nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] , abbandonato in occasione dei Giochi di Melbourne 1956, quando la selezione degli atleti diPechino, già a Hong Kong per prendere trent'anni spesi nell'operadi ricostruzione dello sport italiano.
Il secondo oro fu quello di Mennea, alla sua terza ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] le nuove classi olimpiche per Pechino 2008, con l'esclusione di Europa e Mistral a beneficio di Laser Radial e Neil Pryde , riportando una seconda sconfitta ancora per 3-0 a operadi Columbia. Terza sfida targata Lipton nel 1903 con identico ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] conosce oggi, risale al 20° secolo e si deve all'operadi Masaru Muneomi Sawayama (1906-1977), il quale osservò che dal materia scolastica i cui docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica diPechino. Due sono le specialità: le forme (taolu ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] sangue con la respirazione e ricominciare l'operazionedi puntamento. Il secondo metodo richiede riflessi prontissimi a 25 m, pistola a 10 m.
In occasione dei Giochi diPechino 2008 è prevista una riduzione delle specialità, poiché il bersaglio mobile ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Luigi Barzini al seguito del raid automobilistico Pechino-Parigi, organizzato dal quotidiano francese Le Matin , 1924) costruiti sul ricalco delle odi di Pindaro.
Di ben altro calibro letterario l'operadi Henry de Montherlant Les Olympiques (1926) ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] la russa Tatyana Samolenko-Dorovskikh (nata Khamitova) operavadi preferenza sull'asse 1500-3000 m e ai Campionati , che si tennero a Pechino in settembre, Wang Junxia corse i 10.000 m in 29′31,78″, scendendo di quasi 42″ sotto il record ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di portare nelle casse del CIO 894 milioni di dollari soltanto dalla NBC americana per i Giochi diPechino 2008, e addirittura 1181 milioni di per Torino. A ciò occorre aggiungere un'intensa operadi pubbliche relazioni svolta ai più alti livelli da ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] irraggiungibili.
Si trattasse del raid automobilistico di 14.963 km da Pechino a Parigi, che nel 1906 portarono sconvolgimento del classico binomio donne e motori, a operadi Roberto Baggio: testimonial di IP, all'indomani del grande successo ai ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] dal CIO per le Olimpiadi di Atene 2004 e per quelle diPechino 2008 sono dell'ordine, rispettivamente, di 1,498 miliardi di dollari USA (di cui 705 milioni da network non americani) e 1,715 miliardi di dollari USA (di cui 821 milioni da network ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...