VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] permesso un progressivo miglioramento delle relazioni con Pechino e la loro normalizzazione nel novembre 1994; di Nguyên Dinh Chieu (1822-1888), sul mondo degli esami di stato; l'operadi Hô Xuân Hu'o'ng (di cui si'ignorano le date di nascita e di ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dell'Africa, mentre gravi rivolte a Trinidad scoppiavano ad operadi estremisti del "Potere nero" e s'intensificava l' nell'Oceano Indiano, complici soprattutto le opposte pressioni diPechino e di Mosca. Mentre crescono i disagi economici interni - ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] bando del Partito Socialista Tedesco ad operadi Bismarck, revocata dopo l'allontanamento di questi dal cancellierato nel 1890. È lontane come l'America Latina. La propaganda diPechino ha tentato di presentare il ‛revisionismo' sovietico come il ‛ ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Carlo Ambrogio Mezzabarba, ricevuto in udienza a Pechino nel gennaio 1721, sebbene munito di "otto licenze" che attenuavano la durezza della offrendo interpretazioni giustificazioniste e scontate dell'operatodi C. XI se non addirittura oleografiche ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e l'affermazione dell'esigenza di promuovere le operedi sostegno delle missioni. La successiva di superare questa situazione con la costituzione di una nunziatura a Pechino, particolarmente osteggiata dalla Francia.
Si coglieva quindi nella Chiesa di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Özbek, Khan di Kiptchak, e attraverso le piste dell'Asia centrale giunse a Pechino nel 1342; operadi Jean Lavenier di Parigi, fu posta nella cattedrale di Avignone.
Si è rimproverato a B. XII di essere stato uno sciocco, di parlare volgarmente, di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la prima volta nel Paleolitico inferiore, col Sinantropo diPechino, compare nel Paleolitico medio, col cranio neandertaliano della produzione dei manufatti di bronzo, non solo delle armi ma anche degli attrezzi per le operedi disboscamento e per il ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] regime di Batista a operadi Fidel Castro, per installare a Cuba missili di media gittata in grado di colpire Strategy: the indirect approach, London 1941.
Mao Tse-tung, Opere scelte, 4 voll., Pechino-Milano 1969-1971.
Neff, J. C., War and human ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] solo a una ristretta 'nomenklatura' di talebani), fanno parte di un'operazionedi ingegneria sociale su vasta scala che un accordo di cooperazione tecnica ed economica con Pechino segnava l'inizio, nel 1965, di un programma di assistenza tecnica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] lavorative e la grande espansione dell'influenza cinese a operadi soldati, funzionari e commercianti, soprattutto nei territori dell in seguito sarebbe stato esteso fino a congiungere la città di Hangzhou a Pechino.
A partire dal 120 a.C. ca., i ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...