COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] era rimasto senza successori; la fondazione della università cattolica diPechino (1929).
All'inizio del 1933 il C. dovette mantenendo però un atteggiamento ostile nei confronti delle operedi soggetto religioso degli artisti più moderni e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Schleier, 2002, pp. 355-357).
È una delle prime operedi una fase stilistica in cui il L. abbandona la più robusta , in C. Acidini Luchinat - M. Scalini, Opere d'arte della famiglia Medici (catal., Pechino-Shangai), Cinisello Balsamo 1997, p. 95 n. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] quali, come il francescano Bernardino Della Chiesa, vescovo diPechino, si era addirittura illuso che il M. avrebbe Chine, usciti anonimi a Parigi a partire dal 1733, ma operadi M. de Villermaule, nonché i Mémoires historiques sur les affaires ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] di Pietroburgo la cosiddetta "esperienza della bussola", compiuta da alcuni padri della missione gesuitica diPechino lingua latina, avrebbe dovuto essere l'ottavo secondo il piano dell'opera, e finì con l'essere il quarto perché i volumi previsti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] Cosimo II de' Medici, volumi che - insieme con altre 500 opere regalate da Paolo V per intercessione di Bellarmino - vennero a formare il primo nucleo della biblioteca dei gesuiti diPechino. Un esame anche sommario del catalogo compilato nel 1949 da ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] dell’auto Itala gommata Pirelli nel raid automobilistico Pechino-Parigi, evento di una grandezza mediatica senza precedenti, teso a a prestare la sua operadi esperto di economia e finanza nella lunga ricerca di sistemazione dei lasciti della ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] operedi Giovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli «di buona stampa».
L’influenza di Corelli, ossia di un musicista in auge negli anni romani di corte imperiale diPechino, in La musica dei semplici. L’altra Controriforma, a cura di S. Nanni ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] p. 536), ed essa non doveva essere che il preludio d'una vasta operadi "illustrazione delle più recondite antichità egizie" (come scriveva il Giorn.. de' diPechino, fu stampata a Lucca nel 1745e presenta varie osservazioni di eclissi e di ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] i missionari impiegati nell'Ufficio dell'astronomia diPechino, provocata dalle false accuse di Yang Kuang-hsien e degli astronomi maomettani, le citazioni tratte dai testi classici cinesi nell'operadi P. Intorcetta, Testimonium de cultu sinensi, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Pechino, nell'ambito di una spedizione politico-diplomatica organizzata dallo zar. Dopo una lunga serie di peripezie che, nella vana ricerca di Restò in America sette anni svolgendo un'operadi grande rilievo soprattutto come direttore del Georgetown ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...