MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] ha avuto grande successo con le operedi Gian Carlo Menotti, delle quali non sono mancati parecchi tentativi di imitazione in Europa e in America.
Dei musicisti affermatisi negli ultimi anni, alcuni sono stati già ricordati nel corso della presente ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] esperti del settore (medici di base, psichiatri, psicologi e operatori sociali) evitano di far uso di tale termine e dei diVienna del 21 febbraio 1971 sulle sostanze psicotrope, l'espressione più concreta della necessità di una cooperazione fra Stati ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] stradale d'Europa al 500.000. L'operadi maggior impegno è stata tuttavia l'ottava edizione, interamente aggiornata, voll.), Kiel 1966; E. Arnberger, Handbuch der thematischen Kartographie, Vienna 1966; M. Carlà, La nuova carta d'Italia alla scala ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , cioè prima opera pubblicata).
Nonché patrono di Sh., Henry Wriothesley conte di Southampton sarebbe stato anche suo fortunato del Giraldi, derivato da quella novella.
Il duca diVienna, col pretesto di un viaggio in Polonia, affida il governo ad ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] M. Thonet (1796-1871) e A. Loos (1870-1933) a Vienna, E. Gallé (1846-1904) ed H. Guimard (1867-1942) riviste. Costruite a operadi geniali fotografi specializzati, agli inizi del 20° secolo (e che era stata considerata anche da F.L. Wright), dopo W. ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] di Napoleone arrestò la vasta operadidistato (19 maggio 1814-2 luglio 1815) e iniziava una rigorosa politica di reazione nelle provincie pontificie di prima recupera, il cardinale Consalvi nei convegni diplomatici di Parigi, di Londra e diVienna ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] stata superata da Amsterdam, Lisbona e da grandi capitali come Mosca e Vienna (14). Un centro assai popolato, dunque, che necessitava di quantità enormi di e industriali ravvivarono l'interesse degli operatoridi Rialto. Abbiamo già visto quanto la ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e dal valore inestimabile nella nostra società, per concordare insieme progetti mirati e operazionidi promozione sportiva sul territorio. Il riconoscimento da parte dello Stato spingerà il CIP a chiedere un più concreto aiuto agli enti locali, per ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] operadi Peter Schumacher, meglio noto col nome di Griffenfeldt: con essa, al re di Danimarca fu concesso il potere assoluto più ampio che mai fosse esistito.
L'amministrazione dello statodiVienna, con la quale la Danimarca cedeva i ducati di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Physiology of the automatic ganglia, Tokio-Berna-Stoccarda-Vienna 1973; The peripheral nervous system, a cura di J. I. Hubbard, New York-Londra 1974.
Per la fisiologia delle funzioni motorie, oltre alle opere d'insieme già citate all'inizio, si veda ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...