L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di Hilbert era il modo di intendere la natura e i contenuti del calcolo delle probabilità di Emanuel Czuber (1851-1925), professore della Technische Hochschule diViennadi formulare previsioni esatte sullo statodi a operadi Gauss e di Laplace della ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ; J. Strzygowski, Die Bauk. der Arm. und Europa, II, Vienna 1918.
LA PERSIA MUSULMANA
Storia.
L'invasione araba. - La conquista opere più note, meritano speciale ricordo le numerose storie in persiano distati e staterelli musulmani dell'India, di ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] opera teorica e musicale di R. Wagner, con la sua idea del Totalendrama, hanno un ruolo fondamentale quali antesignani dello spettacolo antiverista moderno lo svizzero A. Appia e l’inglese E.G. Craig, mentre G. Fuchs e M. Reinhardt a ViennaStato, ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] asiatici, giapponesi e indiani, coi quali sono stati posti a confronto; tra i Negri si ritrovano fino al 1895 si trova nell'operadi G. Mingazzini, Il cervello in Zur vergleichenden Anatomie des Hinterhauptlappens, Vienna 1904; id., Über die ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] P. W. Schmidt, Vienna 1928.
Il calendario cinese. dell'ultimo mese (Asfendārmet).
Bibl.: Oltre l'operadi F. K. Ginzel, I, p. 238 Modena 1914 (pubbl. del Corpo distato maggiore; la comparazione è data per gli inizî di ciascun mese musulmano fino a ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] ricavarne più nessuna scintilla di vitalità.
Le operedi D'A. furono da lui stesso riordinate in 48 voll., per l'ed. nazionale (1927-36), cui si aggiunse un vol. di Indici, a cura di A. Sodini (1936). Postumi sono stati pubblicati: Solus ad solam ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Stati Uniti, del 5% in Gran Bretagna e in Germania e del 2% in Francia (le dodici università americane equiparate a quelle tedesche dal governo prussiano nel 1910-1911 disponevano di budget operatividi Boltzmann all'Università diVienna ritenevano di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Vienna per creare sul continente europeo un assetto che le permettesse di svolgere una politica d’equilibrio e di scandalo che coinvolse il segretario diStato alla guerra J. Profumo, One.
Nel 1936, per operadi alcuni membri di Unit One e dei critici ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] non può mantenersi allo stato gassoso più di una certa quantità di vapore, oltre la quale dalla carta ricavata dall'operadi Köppen (fig. 11). Y. Bayer, Der Mensch im Eiszeitalter, Lipsia e Vienna 1927; A. Wagner, in Gerlands Beiträge zur Geophysik, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 1922; A. Grohmann, Sudarabien als Wirtschaftsgebiet, Vienna 1922; P. Harrison, The Arab at suscita anche in Arabia il sorgere distati locali, e anzi, a causa alla fine del sec. IV, per operadi missionarî della setta monofisita, che costituirono ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...