Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Delavelle, Le bilan au point de vue comptable et juridique, Vienna 1910; V. Faragi, De la conception économique opposée à la conto di competenza nel quale vengono poste in evidenza tutte le operazioni attinenti al movimento di cassa.
Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] al primitivo stato umido o, come si dice in termine tecnico, rinverdite. Quindi tutte le pelli subiscono una serie dioperazioni, delle Leder- und Gerberei-Chemie, Amburgo; Der Gerber, Vienna; Leather World, Londra; Leather Trade Review, Londra; ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] , agli effetti delle azioni esercitate sulle operedi difesa, è stato condotto, oltreché con ricerche matematiche, anche M. Margules, Luftbewegungen in einer rotierenden Sphäroidschale, Vienna 1890; E. Palmén, Über die Natur der Luftdruckschwankungen ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] iniziale, l'aggressione che uno statooperi a danno di un altro stato con le sue forze armate.
È noto che soltanto gli enti, i quali hanno una personalità internazionale, e quindi, in primo luogo, distati, possono essere considerati come soggetti ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] romane di Nemausus (Nîmes), di Cabellio (Cavaillon), diVienna, dioperadi Massimiano, combattendo contro i Germani, e ponendo fine d'altro lato all'usurpazione di Carausio, che, appoggiandosi alla flotta della Manica, del cui comando era stato ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] operadi tal mole erratamente si considererebbe solo una costruzione di difesa. Sembra che anche altri fossero stati gli intenti di Cimone, quello di d. Reliefs im kleinen Akropolis-Museum in Athen, Vienna 1923.
Bronzi dell'Acropoli: A. de Ridder, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] fase avvengono quei cambiamenti distato fisico e quelle continue Venezia e altrove per operadi privati.
Tipi particolari di produzione vennero poi Berlino 1922; H. Hecht, Lehrbuch der Keramik, Vienna 1923; V.E. Giunti, La maiolica italiana, Milano ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] industrializzate negli anni ottanta, detti di deregulation, hanno riproposto antichi motivi liberisti, di non intervento dello Stato sull'andamento ciclico dell'economia. La convinzione analitica secondo cui l'operare della mano invisibile che guida ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] le sue operazioni d’emergenza in Medio Oriente, Asia e soprattutto Africa. Il bilancio medio annuale recente era di circa 700 milioni di euro, tuttavia nel 2010, a causa di nuove e protratte crisi, la spesa di Echo è statadi 1115 milioni di euro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] stato libero o a quello fisso, ossia integrata ai solidi organici. Negli ultimi decenni del secolo la scoperta della fotosintesi a operadi emersi da una pratica diversificata. A Vienna, nel contesto di una metropoli importante, Gerard van Swieten ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...