Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un diVienna (1815) riconobbe la definitiva struttura territoriale della nuova confederazione, passata a 22 cantoni con l’adesione di Austria, e che nelle operedi narrativa, anch’esse ispirate ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] paesi non britannici si disputò nel 1902 a Vienna, fra Austria e Ungheria: l'Austria si operadi un'avversaria già affermata, ma dalla rappresentativa di Haiti nel calcio mobiliti i capi diStato (sulla falsariga di quanto fece il presidente Pertini ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Germania l'operadi Maurizio Wagner.
c) Dopo la metà del sec. XIX tutti gli stati civili d'Europa (fino alla fine del Medioevo); S. Günther, Geschichte der Erdkunde, Lipsia-Vienna 1904; K. Kretschmer, Geschichte der Geographie, 2ª ed., Berlino-Lipsia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , non solo diplomatica ma essenzialmente pastorale.
Fu il Congresso diVienna, nel 1815, con il suo Règlement sur le rang . Un primo gruppo di interventi è stato eseguito nel complesso dei Palazzi Vaticani. Tra questi le opere principali sono: la ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ribellioni titaniche non hanno più senso nell'uomo distato, che vigila per l'ordine e la opera complessiva migliore; B. Croce, G., con una scelta di liriche nuovamente tradotte, Bari 1919, 2ª ed., ivi 1921, trad. ted., di J. Schlosser, Vienna ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] alessandrine molte opere, della plastica soprattutto, non trovate in Egitto o prive distato civile; la 1926 e bibl., ivi, pp. 308-310; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921; A. W. Lawrence, Greek Sculpture in Tolemaic Egypt, in Journ. of ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] periferia della città antica sono state scavate, a seguito dioperazionidi carattere immobiliare, case e H. Wolfram, A. Schwarcz (ed.), Die Bayern und ihre Nachbarn, I, Vienna 1985, pp. 17-28; Η. Berg, Bischöfe und Bischofssitze im Ostalpen- und ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sultano - ci si domandava a Venezia, a Roma, a Madrid, a Vienna, nel 1564 -, che stava mettendo a punto le sue forze, attaccherà a Venezia una visione ottimistica dello Stato - fervore dell'operadi governo, compattezza e devozione dei sudditi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Vienna. Utilizzato con luci simpatetiche dalla storiografia moderata (Botta) e cattolico-liberale (Balbo), nei primi decenni dell'800, nonché recuperata con tinte positive nell'opera storica del Ranke, la figura di C. XIV e la sua operadi pontefice ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] diStato.
L’inventario del sequestro, redatto nel 1607, le descriveva di nuovo come opere impossibili da intitolare: «un quadro di un giovane che tiene un canestro di sia intorno alla cronologia del quadro diVienna (se appartenga ad anni romani o ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...