Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Ideologia e scienza nell’operadi Paolo Frisi (1728-1784), a cura di Gennaro Barbarisi, Milano 1987, pp. 383-446 (pp. 345-446); e ancora di Marina Roggero, per un periodo un poco più avanzato, Il sapere e la virtù. Stato, università e professioni nel ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] tale vulnerabilità. Al contrario, il danneggiamento, a operadi terroristi, di sistemi di vitale importanza è stato reso più facile dalla creazione di razzi anticarro e antiaereo di precisione, piccoli e facilmente trasportabili (praticamente tutti ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] come "monumento distato", che impronta di sé una serie diopere importanti (Belting, 1973). E ne risulta di conseguenza chiaro repentino passaggio dalla scuola di corte al gruppo dell'Evangeliario dell'Incoronazione (Vienna, Schatzkammer).Tuttavia l' ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] stata giustamente ridimensionata dal Ruffini, che ha rilevato: 1) che C. A. conobbe direttamente assai più tardi le operedi dell'arciduchessa Maria Teresa, figlia di Ferdinando III granduca di Toscana, nata a Vienna il 21 marzo 1801. Espletate le ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] del 60%; questo incremento è stato più forte di quello di qualsiasi altro gruppo di età.
Le condizioni socioeconomiche e (a cura di), The oldest old, in "Milbank memorial fund", 1985, LXIII, 2 (n. speciale).
United Nations, Vienna international plan ...
Leggi Tutto
Raccolta diopere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] il M. di fisica e storia naturale a operadi Pietro Leopoldo. Celebri, inoltre, per la ricchezza delle loro collezioni: il Musée royal d’histoire naturelle di Bruxelles, il Naturhistorisches Museum diVienna, il Museum für Naturkunde di Berlino, il ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] memorandum consegnato da Chruščëv a Vienna al presidente Kennedy nel 1961 e ai nuovi edifici adiacenti, è stato realizzato il Palazzo della Repubblica (1976; , progetto coordinato da Renzo Piano e con le operedi R. Rogers, A. Isozaki, H. Kolloff, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] la guerra per la successione spagnola; fu poi uno dei cardini del Congresso diVienna (1814-15). Il sistema degli Stati europei, fondato sull’e., caratterizzò l’ultimo lungo periodo di pace in Europa (1871-1914). Dopo la Seconda guerra mondiale si è ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Durante lavori per la posa in operadi cavi elettrici sono stati rinvenuti alcuni ambienti ipoteticamente pertinenti a una nel 1980: Vienna Rossa. La politica residenziale nella Vienna socialista. 1919-1933; nel 1981: 5.000 miliardi di anni. Ipotesi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di questi privilegi, che erano stati cagione, in molti luoghi, di gravi conflitti sociali, poté avvenire solamente per opera Allgemeine Encyklopädie der gesamten Forst-und Jagdwissenschaften, voll. 8, Vienna e Lipsia 1886-93; R. de Salnove, La vénerie ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...