UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] spirito di questo ordinamento bisogna anche tenere presente come la sua genesi sia stata contemporanea alla vasta operadi e in Germania lo sviluppo edilizio è grandioso. A Vienna, dove l'università aveva un bellissimo edificio proprio, fin ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] che ai mercati europei e americani non perviene allo statodi materia prima (marfili) che l'avorio africano, anche di Baviera e di Sassonia, nonché presso quella imperiale diVienna.
Numerosissimi gli artisti che vi lavorarono e numerosissime le opere ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] il suo soggiorno a Vienna nel febbraio 1237 per ottenere dai principi l'elezione del figlio Corrado di nove anni a re nell'operadi riforma dell'amministrazione, in maniera tale da garantirsi un dominio effettivo sullo Stato anche in caso di una ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di evitare l’estensione del conflitto all’Italia – obiettivo di una sua missione a Vienna nel 1915 – e quindi di Chiesa sotto la regia della segreteria diStato vaticana.
Un aspetto qualificante dell’operadi Pacelli fu l’estensione del raggio ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dal cardinale diVienna Franz König, di Israele era stato firmato a Gerusalemme nel 1993.
Giovanni Paolo II è tornato più volte sulla necessità che i cattolici ammettano le loro colpe, operando una revisione radicale del loro passato e riconoscendo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quello civile. Il fatto che questo pensiero sia stato elaborato in Italia e a operadi una curia in cui la parte degli italiani fu della Restaurazione postnapoleonica. Il congresso diVienna segnò da ogni punto di vista una riduzione dell’Italia ad ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] operadi genio di Leonardo fosse stata da essi conosciuta. Il faentino Evangelista Torricelli, scolaro di Galileo, indicava nel 1644 la legge di dipendenza fra il carico e la velocità di ; A. Budau, Hydraulik, Vienna 1913; Ph. Forchheimer, Hydraulik ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e di altri. Della vasta letteratura speciale, che si troverà indicata specialmente nell'operadi Kromayer di corpi di altri stati italiani, e anche distati (1867); Just, Zur Pädagogik des Mittelalters, Vienna 1876; L. Gautier, La Chevalerie, Parigi ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] opera del Grande Spirito.
Anche i popoli dell'America Centrale hanno fumato tabacco in pipe di pietra come i Maya del Yucatán, nei cui templi sono stati des Pflanzenreiches, III, pp. 565-80, Vienna 1921; A. Tschirch, Handbuch der Pharmak0gnosie, ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] sono state indagate, mettendo in opera mezzi sperimentali sempre più raffinati, altre conseguenze delle teorie. Una di 91. Cfr. inoltre: F.A. Mesmer, De planetarum influxu, Vienna 1766; id., Mémoire sur la découverte du magnétisme animal, Parigi 1779 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...