Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] in America, e altri. L'Italia, che era stata la culla di questo movimento, sino al 1902 era rimasta all'ultimo posto; ma, da quell'anno, fece tanta strada da mettersi all'avanguardia, specialmente per operadi S. Ottolenghi (v.) e dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] operadi revisione dello Stato sociale, la cui costruzione aveva storicamente caratterizzato i paesi occidentali europei.
L'affermarsi di netti. È questo il problema sollevato al Vertice diVienna (dicembre 1998) dal cancelliere tedesco G. Schröder ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] storia soprattutto di uomini e donne, storia di gruppi di persone − e quindi storia di vive memorie − e non di edifici, statuti, bilanci, nomi e tradizioni gloriose e pietrificate. Superstizione deleteria nei confronti di coloro che operano fuori dai ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Vienna (1805) o a Napoli (1806), dove Giuseppe Bonaparte gli commette la statua equestre di Napoleone, più grande di delle opere d'arte portate via allo stato pontificio CXCII.
Bibl.: I. Albrizzi-Teotochi, Opere... di A. C., Firenze 1809, ripubblicato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Stato della Chiesa e soprattutto la questione dell'investitura del Regno di Napoli che apparteneva di diritto al pontefice; egli, chiamato ad un pronunciamento da Madrid per Filippo V e da Vienna giustificazioniste e scontate dell'operatodi C. XI se ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di Salamanca in particolare, ma anche per Lipsia, Nantes, Oxford, Valladolid, Vienna.
Come ricorda anche il Liber pontificalis, di cui quella di la collegiata di S. Lorenzo in Miranda, in statodi degrado, perché il promotore di tale operazione fu il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] operazionidi calcolo (la prima integrazione numerica su larga scala che fosse mai stata effettuata), che comportarono circa sei mesi di 1761 l'Académie di Parigi inviò osservatori a Vienna, a Pondicherry in India, nell'isola di Rodrigues nell'Oceano ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di poter stampar molte opere [...] tanto [...] che per alcuni [...] son statidi molti eterodossi italiani, è finita al sesto posto, per cedere terreno ad Amsterdam, Anversa, Ginevra. Interessante anche la presenza dell'area asburgica con Vienna ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di lingua tedesca (a Vienna, in particolare) e vengono poste le basi di una linea di sviluppo assiomatica; 4) la fioritura negli Stati ruolo fondamentale per quest'operadi chiarificazione, forse più di quanto non sia stato riconosciuto finora, e ciò ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di grandezza delle diminuzioni di costo, di consumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità operativa, è stato Institute for Applied System Analyses, Vienna), che fa testo come studio di previsione circa i combustibili fossili ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...