Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] tamburo, per effetto della fessurazione, fosse stata ripartita in spicchi, e che tali 1716 la chiesa di S. Carlo Borromeo (Karlskirche) a Vienna, di Johann Bernhard Fischer von chiesa di Sainte-Geneviève a Parigi inizia nel 1757 a operadi Soufflot, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] protezione sociale in favore di cittadini stranieri che nel corso dioperazionidi polizia, indagini, interventi assistenziali di servizi sociali, siano stati riconosciuti in situazioni di violenza o di grave sfruttamento o di pericolo per la propria ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di produzione. Tuttavia il metodo non è stato da queste inficiato nei suoi fondamenti, in quanto si sono apportate "operazionidi in Symposium on Radioactive Dating and Low Level Counting (I.A.E.A.), Vienna 1967, pp. 531-40; A. Goede - J.L. Bada, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] intorno al Canale. Questa grandiosa operazionedi attestatura sarebbe stata presto seguita dall’attacco principale, preziosi rifornimenti di petrolio, all’indomani dell’arbitrato diVienna, accordava un trattato di garanzia al regno di Romania, e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] fece da sfondo la vasta operazionedi arresti del governo francese ( nei servizi pubblici si diffondeva uno statodi malcontento di cui non era facile controllare tutte fu riconfermato anche nel successivo congresso diVienna del 1953.
Con le scissioni ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , Vienna 1910 di garza è la maggiore garanzia di resistenza della legatura. La copertina viene poi incollata, per tutta la dimensione dei piatti, sulle risguardie. Anche per quest'ultima operazione, per sé stessa facile e svelta, sono state ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di piante e di animali, specialmente degli uccelli. Nell'operadi Aristotele, e in quelle sui venti e sui segni, di kg. d'aria secca. Allora l'equazione distato della miscela è pv = RT (i Geodyn., Vienna 1903. - Per la numerosa bibliografia di V. ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] state fatte per l'illuminazione di piazzali da giuoco, di stadî, di piste, di teatri all'aperto, di piazzali ferroviarî, di cantieri da lavoro, di banchine di porti, di per operadi alcuni segg.; Die Lichtechnik, Vienna 1930; L'éclairage, Bruxelles ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Länder. Enzyklopädie der Erdkunde, Vienna 1930; Eesti, Esthonie, Esthonia distato, composta dei giudici distato eletti dall'assemblea nazionale. La corte distato sociali di E. Wilde, le novelle satiriche di E. Peterson, le operedi altri prosatori ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , la quale copia sarebbe stata corredata appunto dalla formula di ricognizione a opera del copista.
Per la incirca, sono le lettere di Fausto di Riez, di Ruricio di Limoges e di Avito diVienne. Veri modelli di stile epistolare, che dimostrano ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...