Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] è stata evidenziata soprattutto nei lavori sull'apparato difensivo e sull'organizzazione territoriale di età giustinianea e immediatamente successiva, grazie alle ricerche di superficie condotte sulla scorta delle operedi Procopio, di Agazia, di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di molte "prime" assolute mondiali, ed in specie di presentazioni dioperedi quel genere di musica che di lì a poco sarebbe stata dalle esperienze della Scuola diViennadi Schönberg, della solidificazione storica di pressoché tutte le esperienze ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] le Wiener Werkstätte, era già sorto a Vienna nel 1903 per iniziativa di J. Hoffmann e K. Moser, nel anche la coeva sperimentazione che si svolse nel nuovo Stato sovietico, a operadi artisti che aderirono al movimento costruttivista. Comune a questi ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] stata così incisiva. Il caso di Salerno per es., lasciando da parte la fondazione di Aversa a opera del Drengot, esponente di dalmatica di Ruggero (Vienna, Schatzkammer). Analogo gusto rivelano l'alba (1181) e i tibiali di Guglielmo II (Vienna, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] aveva distrutto gli edifici conventuali e alle operazionidi ricostruzione. Di dubbio fondamento è la notizia, riportata da Porcacchi, che Ghislieri sia stato chiamato alla carica di definitore in un Capitolo della "Provincia utriusque Lombardia ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di sé più di due giovani e, solo nel caso egli fosse stato alla direzione di più opere, gli apprendisti potevano salire a cinque. Essi vivevano di a giornata quanto a cottimo; nei c. di Praga e Vienna, infine, esisteva solo quest'ultimo. Entrambi i ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ala del c. vicina alla chiesa, è stata attestata archeologicamente per Mittelzell. La connessione fra operadi scultori provenienti dalla Provenza e dall'Occitania (Conant, 1968).In questo clima di Il monastero di Heiligenkreuz (Vienna) conserva ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] fosfolipidi di membrana a operadi fosfolipasi C, D e A2. Attualmente sono noti cinque recettori per le chemochine α (da CCRI a CCR5) e quattro per quelle β (da CXCRI a CXCR4). Fra i recettori per le chemochine α, il primo a essere donato è stato c ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] piccola San Giovenale (v.), usando largamente l'opera quadrata di tufo. Sul pianoro sono state portate in luce due case signorili, composte sowie ihre Einflüsse auf die einheimischen Kulturen, Vienna 1992. - Etruria settentrionale: M. Cristofani, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] stata erroneamente attribuita) è stata vista come un messaggio allusivo in termini politici, così come l'argiva Io, operadi Neapel, in Pro arte antiqua, II. Festschrift für H. Kenner, Vienna 1985, pp. 312-318; Ν. Yalouris, Painting in the Age ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...