Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] lo skỳphos diVienna con riscatto di Ettore, per taluni richiami anche ai panneggi femminili di Euthymides.
È stata tuttavia notata la colori, estremamente sobri, adoperati e pur se esistono operedi pittori ceramici già sulla soglia del IV sec. a ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] diVienna, e, tra i fogli datati, la Madonna con quattro Santi (1418) del Gabinetto delle Stampe di Bruxelles e il S. Cristoforo di lord Spencer (1423), conservato ora a Manchester. Il carattere stilistico dioperedi , ma negli Stati Uniti, il ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] anche Wappenbuch für österreichische Herzoge, conservato nell'Archivio distatodiVienna (cfr. Ströhl, tav. XXVIII).
Per la più ricche, ad operadi Fürst (1655-1667), degli eredi di Fürst (1696), di Helmers (1700), di Weigel (1734), di Raspe (1772). ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Breslavia 1921, pp. 81-102 e l'operadi W. Essen, Die ländlichen Siedlungen in Litauen mit besonderer Berücksichtigung ihrer Bevölkerungsverhältnisse, Lipsia 1931.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale. - Secondo la costituzione del 15 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] palatalizzazione di á è stata impedita dal contatto didi Spagna per opera dell'Alberoni, fa assegnare al suo primogenito, Don Carlos, Parma e Piacenza con la Toscana (trattato dell'Aia 1720), mutate poi per il trattato diVienna (1738) nel regno di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato diopere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] simbologia globale, cosmica delle opere proposta da Klee, allora il Bauhaus sarà anche per qualche verso evocazione dell'officina medievale, come lo era stato Arts and Crafts e come lo era stata pure la scuola di O. Wagner a Vienna. Il Bauhaus come ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] collo dell'utero (0,02-0,04%).
Per uso interno è stato adoperato nella cura dell'ulcera gastrica, dell'epilessia e dell'atassia argento dorato per la nascita del re di Roma, opera dei fratelli Manfredini (Vienna, raccolta dell'arciduca Ranieri), che ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] diStato Maggiore si aveva una concezione ristretta, facendolo consistere specialmente in levate topografiche, in lavori burocratici e di archivio. Il sistema delle fortezze era antiquato; molte opere über die Kriegskunst, Vienna 1871; M. Jahns ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] sua opera dovesse continuare indefinitamente.
Quasi nessuno dei suoi lavori è stato condotto a termine, e di taluni ; D. Frey, Bramantes St. Peter-Entwurf und seine Apokryphen, Vienna 1915; Th. Hofmann, Die Entstehungsgeschichte des St. Peter in Rom ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] ., 1904). L'Apocalisse è anche citata come operadi Giovanni uno degli apostoli, da Giustino martire su di essa un commentario i cui presunti frammenti sono statidi recente di S. Savino presso Vienne (sec. XI) e del ms. franc. 403 della Nazionale di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...