1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] stato detto diventerà ancora più chiaro se confronteremo questi monumenti con altre opere in avorio più tarde: una valva di Schlosser, Quellenbuch zur Kunstgeschichte des abendländischen Mittelalters, Vienna 1896; O. Lehmann-Brockhaus, Die Kunst des ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] stata cara a G. Carducci.
Preso da questi suoi nuovi interessi, insieme con F. Gioli, E. Ferroni e N. Cannicci, tutti espositori di loro opere valsero ad accreditarne la fama di "forte verista": nel 1870 a Parma; nel 1873 a Vienna e a Londra; nel 1875 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] facies originaria dell'opera, oggi conservata anch'essa, in stato estremamente frammentario, nella chiesa di S. Francesco trattava di un ecclesiastico o perché il personaggio godeva di una minore autorevolezza (D'Achille, 1996).Dal disegno diVienna ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] esempi saranno forniti nel prossimo paragrafo). È una registrazione di tutte le operazioni genetiche, mutazioni o eventi di ricombinazione, che hanno avuto successo e che quindi sono state fissate nella popolazione durante l'evoluzione.
Supporto è un ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Vienna concesse agli Ungheresi l’Ausgleich (➔), compromesso con cui furono creati due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di è quasi onnipresente nell’intera produzione letteraria. Con le operedi B. Balassa (seconda metà 16° sec.), primo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di fatto nacque in quei mesi. Non occorre elencare le altre «azioni» di cui egli fu protagonista tra il luglio del ’15 e «il volo su Viennadi quanti volevano l’abbattimento dello Stato liberale e la creazione di uno Stato nuovo. In quest’opera ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] arti visive nella civiltà multimediale, sono state selezionate le operedi artisti di diverse generazioni e tendenze per un consuntivo di fine secolo e per ipotizzare nuovi scenari di ricerca. La xiv edizione è stata articolata in tre distinte mostre ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di molecole, ma sempre dello stesso ordine di grandezza.
Bibl.: Le opere d'interesse storico e alcune memorie su argomenti particolari sono state , Monaco; Zeitschrift für Gas und Wasserfachmänner, Vienna; Journal of Gas Lighting and Water Supply, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Ribeiro. Il primo, formatosi nelle scuole di Potsdam, Vienna e Monaco, esordisce nella Germania Federale con stati smontati e riutilizzati in forma di film uniconcettuali.
Nei tempi più recenti la televisione ha assunto in proprio ed esteso l'operadi ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] diVienna. Il primo numero indica il volume, il secondo la colonna o la pagina.
Chi desidera conoscere le operedi 9). E per restare in armonia con queste idee Agostino è stato costretto a dare del primo capitolo del Genesi una spiegazione piuttosto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...