(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] eseguito a settant'anni, per quanto si può giudicare dallo stato presente del dipinto, il maestro dovette usare d'impasti più ; Arnold Bocklin lo scalone del museo di Basilea; M. von Schwind l'OperadiVienna; mentre Wilhelm von Kaulbach applicava la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] Nevroglia satellite per lo più in stato regressivo, carica di globuli grassosi, talora ipertrofica.
7. monconi si compie dapprima per opera delle catene delle cellule . Baues d. nervösen Zentralorgane, Lipsia e Vienna 1898 e succ. ediz.; G.M. ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] come si fu soliti chiamare quel paese fino al principio del sec. XIX, l'evangelizzazione procedette di pari passo con l'occupazione per operadi religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori, dei frati minori e dei mercedarî, a cui si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] operadi Pietro III. Fu, questo monarca, organizzatore della casa reale e dell'amministrazione centrale dei suoi stati VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio diVienna (1311) egli propugna le sue dottrine ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] ridurrebbe a pochi milioni di anni.
È stato quindi necessario di riprendere la teoria e Jeans cento di tutte le stelle del cielo.
Ma una grande scoperta ebbe luogo nel 1889, per operadi E Graff, Grundriss der Astrophysik, Vienna 1927; H. Russell, A ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , Geographie des Welthandels, Vienna 1926, I); M. Haltenberger, Die Baltischen Länder, Lipsia e Vienna 1929 (in Enzyklopädie der stato uno dei più grandi poeti lettoni in generale: Rainis (pseudonimo di Jānis Pliekšans, 1865-1929) nelle cui opere ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] del potere legislativo si fosse rivolta ai danni sociali della crisi degli alloggi, parecchie casse di risparmio avevano accolto nei loro statuti le operazionidi credito per l'edilizia popolare. In seguito divennero più numerose le casse (oltre una ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] possa trovare nei focolari vulcanici allo stato solido sotto la enorme pressione alla all'erosione. Durante l'operadi distruzione del cono i corsi XXVI (1908); E. Suess, Antlitz der Erde, Lipsia e Vienna 1909; E. Reclus, Les Volcans de la Terre, Soc. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] gli era stato portato il libro di un gesuita aveva scacciato lo stampatore "dicendo non voler dar licenza dioperedi gesuiti" ( a Venezia, il Boro d'Antona, Paris e Vienna, la Spagna, i Reali di Francia, il Meschino, Oggeri il Danese, Giosaphat e ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Mattia la trasferì nuovamente a Vienna. Dopo la battaglia della Montagna 1948 avvenne a P. il colpo diStato con cui i comunisti si impadronirono del di cubismo, costruttivismo e funzionalismo (chiesa di S. Venceslao di J. Gočár). Tra le opere del ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...