Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] state le decisioni di introdurre l'insegnamento della geografia nelle scuole e università, dapprima in Prussia, dopo il Congresso diVienna alle circostanze. Prima della sconfitta della Russia a opera del Giappone, lo heartland era collocato nell'Asia ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] una simile sanzione. Non resta che l’esilio. Pietro Giannone troverà momentaneo riparo preso la corte diVienna, che apprezza le opere anticuriali per cui è stato condannato; ma in seguito a ogni fuga segue l’arresto: la ferrea alleanza tra ‘trono e ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] stata organizzata la prima gara di slalom, mentre nel 1934 a Vienna si sperimentò l'inserimento di ostacoli artificiali.
In occasione del decennale di fondazione della IRK al Congresso di subì una sensibile innovazione a opera del danese Struer, con ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] vaticano in servizio alla Nunziatura diVienna. Ma anche "l'iniziale il suo programma; confermò Gasparri come segretario diStato sia per l'appoggio ricevuto in conclave invece, separare nettamente l'operadi evangelizzazione da qualsiasi interesse ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] tutta l’Italia centro-settentrionale, a Vienna, Monaco di Baviera, Stoccarda e Strasburgo. Complessivamente, di governo e diStatodi altre nazioni.
In meno di 24 ore, prestarono la loro opera 4000 volontari, di cui 1200 vigili del fuoco; nel giro di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di recente, nuove cronologie regionali sono state, ad esempio, proposte per il III millennio a.C. dalle missioni archeologiche che operano - EuroConference (Haindorf, 2nd of May - 7th of May 2000), Vienna 2003; H. Bruins - J. van der Plicht - A. Mazar ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] febbraio 1193 Riccardo Cuor di Leone, che egli per vendetta privata aveva catturato vicino Vienna, mentre il re stata privata per opera del papa e di Tancredi. Anche dopo la morte di E. VI essa governò da vera e propria sovrana, non in qualità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] condizioni economiche. Dopo il colpo diStato del generale Sidónio Pais (1917 non figurativo, dedicato a H. Delgado, operadi J. Aurelio.
È soprattutto dalla metà degli all’impressionismo e poi alla scuola diVienna L. de Freitas Branco, poi confluito ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tratto dalle opere canoniche del Vanespen con aggiunta di materie e pratiche per gli stati della [...] e, ancora, Trieste. Poi Abano, di nuovo Firenze, di nuovo Trieste; e di qui Vienna, e di qui il girovagare per Germania e Olanda per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 'operadi traduzione dei testi filosofici arabi, inaugurata da Gherardo da Cremona, stava giungendo al suo termine. Lo studio dell'arabo proseguì negli studia linguarum fino ai primi anni del XIV sec.; sebbene al Concilio diVienna (1312) fosse stato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...