PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] che per l'operadi fattori molteplici, volontà, orgoglio, spirito di conquista, ordine, metodo, condusse lo stato a dominare su tutta 1791) e lo stesso si dica di altri territorî meridionali. Con la pace diVienna (1815) la Prussia si accrebbe ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] di tutte le sottostanti guise di vita sociale che esso risolve in una più profonda vita nazionale. Se la nazione crea lo stato, lo stato crea la nazione. Termini spírituali entrambi operano ; Seipel, Nation und Staat, Vienna 1916; A. de Stieglitz, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] hanno creato O. Bremer a Halle, il Seemüller a Innsbruck e Vienna, T. Siebs a Breslavia, A. Bachmann a Zurigo, e per non sono stati ancora sostituiti e a molte raccolte si ricorre anche oggi. Seguendo altre vie si maturava l'operadi Fr. Raynouard ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] rivista mensile), edita a cura dei mechitaristi diVienna e alla quale collaborano i più autorevoli armenisti, è già stata fatta menzione.
Bibl.: Una ricca bibliografia è contenuta nell'opera del padre Arsenio Ghazikian [Łazikean], dei mechitaristi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] che si deve all'opera dei ghiacciai alpini il territoriale europeo in seguito al Congresso diVienna, cedette all'Austria il Tirolo statodi Napoleone I, la cosiddetta Trias-Idee, cioè, come contrappeso all'Austria e alla Prussia, una unione distati ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] era stato affidato alle cure della nutrice Lanice, donna di alto lignaggio, e di Leonida, parente di Olimpia, il quale dirigeva l'opera Geschichte des Alexanderromans, in Denkschriften dell'Accademia diVienna, XXXVIII (1890); I. Friedländer, Die ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Città Vecchia, è stato tuttavia accusato di eccesso di scala rispetto a quest'ultima. Altre operedi Safdie sono i complessi -Gan 1980; A. Weisser, The modern renaissance of Jewish music, Vienna 19832; R. Collin, New music in Israel, 1983-1985, Tel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] operedi beneficenza alimentate esclusivamente dallo Stato: anche perché l'autorità statale non si era ancora rafforzata di fatto di Amsterdam, 1614; Nancy, 1640; Cracovia, 1654; Londra, 1708; Vienna, 1713; Madrid, 1724; Praga, 1747; Monaco, 1754; ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] di alto livello artistico. Un notevole recupero è stato la ricomposizione della Madonna col Bambino e santi, operadi d'arte locali (1987), Wien Wien-ViennaVienna 1960-1990 (1989), Franz von Stuck e l'Accademia di Monaco (1990), Il Tirolo visto dall' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'operadi Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre compilazioni della 4 v.
Durand 1952: Durand, Dana B., The Vienna-Klosterneuburg map corpus of the fifteenth century. A study in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...