Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 'avvento della riforma della Polizia diStato (1981), che ne decretò nel 1970; la regata FISA per veterani a Vienna, nel 1973; i Campionati del Mondo femminili di slitte e di rulli che rendono possibili sia le operazionidi aggiustamento sia quelle di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] bizantino a operadi Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise il Regno di Simeone in diStato (capo dello Stato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti di contrasto e di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] opere marittime primeggiano quelle per il porto di Cagliari (v.) ma nessuno dei porti minori è stato trascurato. Sono poi da ricordare le operedi consolidamento di , in Sitzungsb. della R. Accad. diVienna, cl. filos.-stor., CXLV (1902); ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] notizie precise dell'attività d'autore di Pignatelli, ma è certo che, attraverso la sua operadi maestro, Napoli si confermò in Scuola spagnola di equitazione diVienna (1729) e il Cadre Noir di Saumur (1825), come istituzioni diStato, sono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sulla fronte italiana e su quelle alleate. Una sana operadi propaganda era iniziata fra le truppe, alle quali era Krieg 1914-18 (relaz. ufficiale dell'Archivio distato austriaco), Vienna (in corso di pubblic.; voll. 2 pubblic. al 1932); Gén ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] operadi Wagner; gli succedette il genero Camille Chevillard che si specializzò nel repertorio wagneriano. Dal 1920 questi concerti sono stati contraenti s'impegnavano a inviare loro plenipotenziarî a Vienna.
Trattato del 1815. - Fu firmato il 20 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] −, in agosto si era avuto il fallito colpo distato contro Gorbačëv che fece assurgere B. El'zin 1923), G. Perle (n. 1915).
Finney, allievo di A. Berg a Vienna, adotta il serialismo nelle opere degli anni Cinquanta, come il Sesto quartetto per archi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] law, Londra 1929.
Operedi diritto austriaco: J. Ulbrich, Österreichischen Vewaltungsrechte, Vienna 1904; J. Prazák, operadi Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco Scaduto, Stato ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] di Oxford (1602), Ambrosiana di Milano (1609), Angelica di Roma (1614); le b. crebbero di numero e ricchezza, a operadi Sempre nel 1975 è stato istituito l’Istituto Centrale per , ecc. e la Hofbibliothek diVienna dei due Fischer von Erlach). ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] alcuni compositori che erano stati allievi di Rosenberg a Stoccolma fra la metà degli anni Trenta e la metà degli anni Quaranta, come K.-B. Blomdhal (1916-1968), S.-E. Bäck (n. 1919) e I. Lidholm (n. 1921).
L'operadi Blomdhal, direttore fino al ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...