DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] il S. Gaetano di Thiene (Modena, Galleria Estense), per cui è stata proposta una datazione diopere riferibili ai primi anni del '700: la Maddalena della Galleria Estense di Modena, il Matrimonio di s. Caterina al Kunsthistorisches Museum diVienna ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] stati composti in precedenza per essere inviati al predecessore di Giuseppe, Leopoldo d'Asburgo, attraverso la mediazione del veneziano Marc'Antonio Ziani, vice Kapellmeister a Vienna vede per l'opera seria la presenza di decine di arie col da capo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] di Giacobbe, la cosiddetta Nuda del Kunsthistorisches Museum diVienna, la Venere dormiente della Galleria Borghese di Roma. Queste operedi S. Sebastiano (Supino, 1938, pp. 208 s.), di qualità però molto modesta e in pessimo statodi conservazione ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Vienna (v. Croce, 1942). A provvedere all’educazione del giovane Raimondo furono i nonni paterni, Paolo e Geronima Loffredo, dei principi di Cardito. Anche Paolo didi mira pure la maggiore delle sue opere dei di Sangro è in Archivio diStatodi Napoli ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] d'Asburgo, nella Bundessamlung alter Stilmöbel diVienna, databili intorno al 1773 (Beretti, 1994 una riproposizione di modelli tratti da opere eseguite negli ricevendo i primi insegnamenti di disegno da colui che ne era stato il maestro, l'abate ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] la geometria nera mi ritorna, ritenendola maggiormente espressiva del mio stato d’animo» (p. 30). Tra le cinque opere esposte alla Biennale, Il guado entrò subito a far parte del museo veneziano di Ca’ Pesaro.
Nell’autunno del 1948 quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] di Baviera, Regensburg e Vienna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Corporazioni religiose soppresse, Minori conventuali dioperedi S. M., p. minorita bolognese (1839), a cura di C. Pancaldi, in Vite ed elogi di accademici filarmonici di ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] . È stato proposto, infine, di riconoscere in un gruppo di sette tavole di analoghe dimensioni, oggi diviso tra la National Gallery di Londra, due collezioni private inglesi e il Kunsthistorisches Museum diVienna, la gran parte di una serie di otto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Albertino), si trasferirono inizialmente a Vienna. L'area del cantiere ritornò di liquidazioni, la cui scadenza era stata prorogata, mentre il 13 nov. 1931 era stato costituito lo Istituto mobiliare italiano (IMI). La, complessità delle operazionidi ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] le ingerenze della Chiesa negli affari dello Stato.
Alla sua formazione professionale e culturale, ebbe nei fermenti rinnovatori di questi anni. Il D., nel dicembre 1732, inviò copia di quest'opera al Giannone, allora a Vienna, che la apprezzò ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...