ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] si ricavano dalle opere che gli sono pacificamente attribuite, come i corali del duomo di Prato del 1500, si sa da documenti che nel 1505-1506 fu pagato dal monastero di S. Maria degli Angeli per la miniatura di corali che erano stati scritti già all ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] Vienna con grandi manifestazioni di stima e ricevuto a corte dall’imperatore che gli prospettò il finanziamento di una nuova spedizione; ma l’arrivo didiStatodi Rovigo, Stato ; E. Migliorini, La figura e l’operadi G. M. nel centenario della morte, ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] stato collegato fin dalla sua riscoperta nel 1935 ai lavori di Vitale per la foresteria documentati nel 1340 (Brandi, 1935/1936 [1936]). Con quest’opera , p. 329), di cui due ricomparvero nella collezione Lanckoronsky a Vienna (Sandberg Vavalà, 1929 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Vienna, Kunsthistorisches Museum.Il C. aveva sposato Isabella Tombi dal la quale ebbe diciotto figli: di (Arch. diStatodi Forlì, Congregazione di Bologna..., Bologna. 1739, I, pp. 135-64 (cfr. il Commentario all'operadi G. P. Zanotti..., a cura di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] condanna così dura contro la visita di Umberto I a Vienna e la oltraggiosa decisione austriaca di far rendere omaggio al giovane re Stato nella costruzione dell'acquedotto. Negli anni seguenti, di fronte alle difficoltà insorte nell'avvio di un'opera ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] nei teatri diStato, sia alla società di privati di Svezia, per Sigismond Thalberg, Vienna 1855), vuoi cedendo alle insistenze di un nobile dilettante che aveva conosciuto bambino (Edita di Braidense di Milano.
Opere. Cataloghi dei 90 libretti di ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Anche se qualche dubbio è stato avanzato sulla effettiva paternità coronelliana di tali opere, che mirarono ad illustrare 1717 fu chiamato a Vienna dall'imperatore Carlo VI, come commissario e direttore perpetuo del Danubio e di altri fiumi dell' ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] e Apparizione fantastica n. 2 (1972: bronzo e smalto), tutte acquistate dallo Stato italiano, al quale il M. aveva donato nel 1967 un cospicuo numero diopere. Questa tendenza trovò riscontro nella coeva produzione grafica per il testo poetico Vento ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] di G. Bertati, messa in scena nell'autunno del 1765 nel teatro S. Samuele.
È probabile che l'opera fosse rappresentata anche a Vienna Louisville).
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, The present state of music in Germany, the Netherlands and the United ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] era stata affidata la ricostruzione del palazzo del principe, forse "il maggior monumento profano diViennadi fine F. De Boni, Biografia degli artisti, ovvero Diz. della vita e delle opere de' pittori e degli scultori…, Venezia 1852, p. 535; M.G. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...