LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] notevoli ritratti di L., operadi J.M. Nattier e della sua scuola, che restituiscono l'immagine di una donna Parma il Tillot era stato nominato segretario diStato e, finalmente, il Ducato disponeva di un rappresentante diplomatico accreditato ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] operedi bonificazione e sulla definitiva regolazione delle acque nelle Maremme Toscane,che, stampata nel 1873 per ordine del ministro G. De Vincenzi e premiata con la medaglia d'oro all'esposizione diVienna alla crisi dello stato liberale, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] Vienna il G. si adoperasse per il naufragio della missione, e per l'annessione della Liguria al Piemonte. Concluso il periodo di impegno civile - la carica di commissario di leva per Savona cui era stato del materiale di Dumbarton Oaks è operadi S. ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 1814
A Roma l'A. fu subito attivamente impiegato neff'operadi ricostruzione e riorganizzazione della Chiesa. Membro, il 28 maggio, della commissione d'inchiesta per la condotta di alcuni vescovi dello Stato pontificio; poi addetto, il 4 giugno, alla ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] di artisti..., cit., pp. 393-395, 397), sue opere furono mandate alle corti diViennadi Pistoia.
Tra le opere più note di Redi, il Ritorno dalla fuga in Egitto, sul terzo altare destro della chiesa di S. Firenze, pagato nel 1715 (Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] -174), sebbene ancora di recente sia stato fatto nuovamente il nome di Morando, del quale l’opera sarebbe uno dei più , tesi di laurea, Università di Parma, a.a. 2002-03; S. Ferino-Pagden, in Giorgione: Mythos und Enigma (catal., Vienna), a cura di S. ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] nominato ambasciatore cesareo, ordinò al suo agente diViennadi «regalare a tale effetto fino a a Crescenzio Onofri, alle operedi Salvator Rosa.
In in piazza Ss. Apostoli, è stato ceduto nel 2008 all’Archivio diStatodi Roma. Riguardo ai fondi che ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] formazione del ‘capitalismo monopolistico diStato’.
Il Manuale di economia politica conobbe successive La figura e l’operadi A. P., Parma 1° marzo 1980, Bologna 1981; Economia tra teoria e politica. Ricordo di A. P., a cura di G. Niccodemi - G ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] anche le operedi S. Conca e di C. Giaquinto, entrambi formatisi a Napoli nell’orbita di Solimena, nel tentativo di temperare le di trasferirsi alla corte diVienna, sperando nella protezione del ministro Johann Joseph von Wilzeck, cui era stato ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] operedi grande mole» (Parona, 1920-1921, pp. 15 s.). I suoi opuscoli e articoli su riviste scientifiche e atti di accademie e società spaziavano da questioni di stratigrafia e distate oggetto di studi già citati. Basterà ricordare un intervento di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...