STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] . Era stato lo stesso Verdi, la cui stima per la cantante risaliva ai tempi della sua prima apparizione alla Scala, a volerla nei panni di Elisabetta di Valois. Sull’onda del successo, Stolz si specializzò poi nelle opere verdiane, di cui presto ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] sua produzione scientifica è stata molto ricca: le di Parigi, Vienna e del Giura di Svevia, e una relazione su alcuni pesci fossili delle marne di Bra, danno la misura di quanto profondo e vasto fosse il suo interesse scientifico.
Oltre alle opere ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] of music di Philadelphia, al Public Auditorium di Cleveland, al Municipal Auditorium di Memphis, al Music Hall di Dallas e di Houston, al Northrop di Minneapolis, al Lyric Operadi Chicago, al Fox Theatre di Atlanta, al Civic Auditorium di Boston, al ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] d'exil, a cura di H. Fleischmann, Paris 1912, p. 18 5).
A Firenze, nel dicembre 1830, Napoleone era stato informato da F. Canuti nella sostanza a far leva sul diritto di legittimità, sugli interessi diVienna, sul ricorso alle cancellerie. Anch' ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] parte centrale di un altare portatile con la Madonna col Bambino con santi e angeli, già nella Collezione Lanckorónski diVienna. A Firenze (da considerare operadi bottega), già nella collezione di F. Pospisil.
A Niccolò di Tommaso furono attribuite ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] di incombenze, tra cui la lettura di classici letterari latini e diopere Alessandro Volta, un viaggio a Vienna per visitare i nuovi stabilimenti Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Autografi, unità uomini celebri, c. 182; Archivio diStatodi Modena, ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] operedi repertorio diresse in prima esecuzione assoluta Procella e Il Campanaro di Camalò di L. Gazzotti. Al Carlo Felice di Genova diresse nel maggio 1923 Il Piccolo Marat di Mascagni e Il Barbiere di a Londra, Bordeaux, Vienna (dove peraltro ruppe ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] opera esposta nel 1857 alla VII Mostra della Società promotrice di belle arti di Genova.
L'annessione di Genova al Regno di Sardegna, stabilita dal congresso diVienna architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] il valore dell'opera da lui svolta in favore del porto di Livomo, lo recò a Vienna e venne quindi inviato nella città giuliana in qualità di commissario diStatodi Pisa, Archivio dell'Università di Pisa,F. 575, Ruolo degli scolari del Collegio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] destra sono S.Giovanni Evangelista e S.Bernardino, che era stato canonizzato solo il 25 maggio 1450. S. Giovanni Battista è Mantegna (si veda il S.Sebastiano diVienna), ricorre nell'ultima opera del F., la Natività di Londra.
In questi anni il F. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...