TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] col medesimo, gli è stato attribuito il ritratto di Carlo Albacini all’Accademia di S. Luca (Susinno, diopere religiose (Annunciazione, collegiata di Camaiore; Assunzione, duomo di S. Martino a Lucca; varie versioni del Cuore di Gesù e del Cuore di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] 1794).
L’operadi corte italiana venne disciolta nel 1807, nella generale ristrutturazione dello Stato, della 221, 228, 237, 247; Id., The national court theatre in Mozart’s Vienna: sources and documents 1783-1792, Oxford 1998, ad ind.; S.E. Dunlap ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] di un'operadi G. Latilla, Ulloa fu costretto nuovamente a procedere all'arresto del M. facendolo trasportare, questa volta, direttamente nelle carceri di S. Giacomo, "benché fosse stato impietosa accoglienza ricevuta a Vienna dal M. sarebbe azzardato ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] a Vienna e l’anno successivo all’Esposizione d’arte futurista a Torino, dove i lavori di Valente, il cui orientamento stilistico era connotato da un personale approccio alla luminotecnica e al plasticismo scenico, figurarono accanto alle operedi ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] fiorentino ad opera soprattutto di Santi di Tito e di altri artisti, Di lui sono rimasti anche numerosissimi disegni essendo stato instancabile disegnatore per la maggior parte conservati agli Uffizi, al British Museum, all'Albertina diVienna ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] diVienna, nella Biblioteca del Conservatorio di Milano, di Firenze, di Parigi, nella Biblioteca oratoriana dei filippini a Napoli, nella Staatsbibliothek di Berlino e nella British Library di Londra.
Il F. fu autore di due sole opere ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] risulta che era stato al servizio della Vienna il 1° apr. 1669.
Compositore versatile e fecondissimo, il B. si dedicò al genere profano e a quello religioso, ma la sua fama è legata soprattutto alla creazione di quel genere spettacolare dioperadi ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] scientifica: tra le operedi quel periodo merita una , è stata stampata postuma a Torino nel 1967), scritta con la collaborazione di vari studiosi successivamente modificata dai seguaci della scuola diVienna (W. Schmidt), dall'antropologo francese ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] uscita a Vienna nel 1933, in Beiträge zur Geldtheorie), il F. non solo rielaborò e approfondì il pensiero di K. Wicksell è stato ora pubblicato a cura di R. Realfonzo e A. Graziani: Teoria del credito e della circolazione (Napoli 1992).
Nell'opera ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] di lui già si parlava come di un "contrappeso" al segretario distato, cardinale Rampolla, intransigente e francofilo. L'A. dovette scusarsi di comunale diVienna. I piani di quest' Katholische Volkspartei che sorse, ad opera dell'A., del conte Zichy ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...