MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Agrimi, M. e le opere inedite di Pietro Giannone, in P.S. M.: l'uomo, lo studioso, il politico, p. 255). È tuttavia indubbio l'influsso che Giannone esercitò sul pensiero del M., sui suoi atteggiamenti in materia di rapporti tra Stato e Chiesa e, in ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] H. Fellowes, ad Ind.); Vienna, Oesterr. Nationalbibl.: Mss. Palatini opera rispettivamente V e II).
Lettere: ventitré lettere di Giovanni Paolo al duca di Modena (dal 1687 al 1693) in Arch. diStatodi Modena, Busta Musicisti, 1, fasc. 24; lettere di ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Operadi S. [...] di chiari e scuri di un medesimo rosso intenso – avvicina l’opera alla Visitazione di Pontormo a Carmignano. Non poche affinità, infine, sono state s. Anna e s. Giovannino del Kunsthistorisches Museum diVienna (Pilliod, in Bronzino, 2010, pp. 300-303 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] soglie dell’immaginario tizianesco.
Dalla Bella di Tiziano a Vienna (c. 1513) sortiscono la Dama in stato più volte notato come la struttura del polittico utilizzata da Palma per le opere destinate alle valli risponda ai gusti di una committenza di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] il Verri, il 22 maggio 1768, che "l'opera dell'amico Lambertenghi è stata presentata, letta ed è piaciuta assai". Il 6 ott. 1768 veniva infatti disposta da Vienna l'erezione di una giunta governativa "per sopraintendere alla cura de' confini ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] nel pozzo; forse un altro frammento con una Testa di s. Anna (Vienna, coll. privata); e un frammento di una Fuga in Egitto nel Kunstmuseumdi Basilea (dalla predella?). Un tentativo di ricostruzione è statooperato da Demus (1954). Dal 1496 Pacher è ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] decisivo per misurare lo stato delle sue capacità artistiche di quadraturista: la decorazione provincia romana dell’Ordine: progetti messi in opera per S. Ignazio a Dubrovnik (1699, altare maggiore.
In diverse chiese diVienna, su suo disegno, furono ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] ed editi a Firenze e a Milano l’anno seguente). L'opera è comunemente attribuita all'agente F.B. von Münsterer (che degli Affari Esteri, Legazione Sarda in Vienna, cartt. 1, 2, 22-25; Arch. diStatodi Torino, Corte, Lettere ministri, Austria, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] ufficio di camerlengo infatti il C. prestava la propria opera in privo di ogni sussidio da Sisto V. il C. era stato costretto a di serie intenzioni di eliminare tali difficoltà: "Chiara cosa è che senza questa cessione - scriveva il C. da Vienna ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] operadidiStato S. Staszic, che già dal tempo del suo lungo soggiorno a Firenze nel 1790-91 aveva avuto modo di conoscere e stimare gli ambienti artistici della capitale toscana, e che, dopo il nuovo assetto dato alla Polonia dal congresso diVienna ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...