Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] codex, non è stata confermata dalle scoperte avvenute Museo del Louvre; il manuale di stereometria del P. Gr. 19996 della Nationalbibliothek diVienna (sec. I a. C.); di pregevole fattura (come i nn. 3, 5, 17), altri, i più numerosi, sono l'operadi ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] operedi età romana ispirate ad arte più antica o prodotto di eclettismo. Tale è il caso dell'I. Barberini, ora al Museo Naz. di Napoli, la quale, tolti i restauri, è apparsa drappeggiata nella palla contabulata. Non è certo però se il tipo sia stato ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] di una A. myctica operadi Demetrios di Mopece (Plin., Nat. hist., xxxiv, 76) e di una A. che era ad Olimpia, operadi Nikodemos di Mainalos (Paus., v, 26, 6). Un tipo di A. con elmo attico (Napoli, erma da Ercolano) appare vicino a Fidia, ma è stato ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] °), nel quale S. aveva rappresentato lo stato d'animo dell'insanus o μανικός (nec hominem ex aere fecit, sed iracundiam; Plin., Nat. hist., xxxiv, 81); e forse anche un'operadi ricostruzione erudita, la statua di Saffo (Tatian., Adv. Graec., 52) che ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] diVienna (Eutropio ?); la grande statua imperiale di bronzo detta il "Colosso di Barletta" (v. barletta), ecc. In un importante gruppo di È stato riconosciuto un rapporto tra questi dipinti, con immagini di cura et opere Pontificii Instituti ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] stata dipinta una generazione dopo Polygnotos. Nessuna antica fonte indica tra le "invenzioni" di P. il chiaroscuro, di questo si parla solo nella XC Olimpiade.
È difficile stabilire se nelle operedi ; E. Loewy, Polygnot, Vienna 1929; V. Lorentz, in ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] opera, fu rinvenuta nella sala d'ingresso. Il gigantesco complesso di spogliatoi, corridoi, frigidaria, calidaria, sudatoria, dispone di impianti di come Altare diStato ed ha proposto Stadt der Artemis und Johannes, Vienna 1958; F. Gsänger, ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] che la statua di S. sarebbe stata fabbricata per comando del favoloso Sesostris ad operadi un Bryaxis (anteriore Ammone e Ares a Vienna), in un busto con piede umano per base a cui si ricollega tutta una serie di "piedi di Serapide" ecc.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] (sino al tempo di Domiziano, per opera del quale i munera quis putet omnia in armaturis ita stata fuisse ut exceptio non daretur.
Il op. cit., p. 199, n. 212, tav. xl. Rilievo da Efeso (Vienna, museo): D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di argomento veterotestamentario, ed è stato ipotizzato che i primi esemplari cristiani di libri miniati, il Genesi diVienna (Vienna al sefer una redazione con inchiostro e penna di ottima qualità a operadi uno scriba esperto, e una conservazione in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...