L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] ; Vienna 1873; Düsseldorf 1886; Madrid 1892-93; Lione 1894; Stoccolma 1897). Vengono pubblicate le prime grandi operedi carattere e del Subcontinente indiano la scelta editoriale è stata quella di lasciare la trascrizione locale, ispirata alle lingue ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] di ricostruzione finora pubblicati- sembra essere statadi m 32, il diametro di dal teatro delle operazioni, alcuni storici hanno G. Niemann, Das Monument von Adamklissi. Tropaeum Traiani, Vienna 1895; A. Furtwängler, Das Tropaion von Adamklissi u. ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] Per il contenuto di gusto "rococò" e per la forma espansa, l'opera è stata considerata nella ., xvii-xviii, 1955-6, n. 103. E. di Palazzo Doria: W. Klein, Von ant. Rokoko, Vienna 1924, tav. iv. E. di Pergamo: F. Winter, Alt. v. Pergamon, vii ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] ellenico e che sia stata in un secondo tempo conquistata ed annessa ad Asklepios al momento della trasformazione e della espansione massima del culto verso la fine del V sec. a. C. In Attica la statua di Atena − I., operadi Pyrrhos (v.) e dedicata ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] sköphos di Nauplia, contenti del loro stato e tutt'altro che felici dell'intervento di Ulisse. fig. 44. Piatto di Gemila: Bull. Arch., 1920, p. 231 ss., fig. 2. Piatto di Carnunto: W. Kubitschek-S. Frankfurter, Führer Garnuntum, Vienna 1923, p. 110 ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] stato ricostruito con molta probabilità e presenta una successione quasi ininterrotta fino al 614, spesso confortata da dati epigrafici nelle chiese e nei cimiteri. Nel 614 infatti la grande città subì l'assalto e la distruzione ad operadiVienna I ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] Opere, 3 voll. (più uno di tavole), Prato 1830-33; Storia delle Arti del Disegno, 2 voll., Milano 1779; ediz. in 3 voll. a cura di C. Fea, Roma 1783-84. Ediz. recenti tedesche della Geschichte, Berlino-Vienna 1913; e Vienna sono stati dedicati studî ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] di notevole sensibilità musicale, aveva studiato pianoforte all'Accademia di S. Cecilia e trascorse due inverni a Vienna 1930. La grandiosa operadi ricostruzione fu voluta Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] fluviale o ad un giovane cacciatore (Lehmann). L'operadi T. è stata datata alla fine del IV sec. a. C. Art, Londra 1896, p. 573 s.; W. Klein, Geschichte der Griechischen Kunst, II, Vienna 1905, p. 373, 406; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, ...
Leggi Tutto
DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] soglie della classicità.
Allo stato presente J. D. Beazley gli assegna più di 200 opere, in prevalenza coppe con il complemento di alcuni piccoli vasi quali della contesa per le armi di Achille (Louvre G 115, Vienna 325) mentre con delicatissima ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...