Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] a produrre operedi un'importanza e di una perfezione Epoch, in Materials for the Ethnography of Russia, The State Russian Museum, 3, I, 1926; G. H Abri du Roc au sorciers à Angles-sur-l'Anglin (Vienne), in L'Anthropologie, LV, 1951; R. Robert, Deux ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] alla fine del sec. 7°, forse a opera degli Avari; il suo uso divenne però stabile di Untersiebenbrunn in Austria (ora a Vienna, Kunsthistorisches Mus.), di particolare ricchezza, che ha restituito i resti di e agli indicatori distato sociale ha ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] opere in Roma, dell'artista Vulca di Veio. Tali tradizioni sono state comprovate dalle scoperte a Veio di una serie di Burr, Terra-cottas from Myrina in the Museum of Fine Arts, Boston, Vienna 1934; R. J. H. Jenkins, Dedalica, Cambridge 1936; P. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dotti archeologi diVienna, dove precedentemente era stata offerta in operedi questi artisti non sono falsificazioni: talvolta, vi appongono il loro nome ed iscrizioni in lettere greche o latine (v. pazialis). Se qualcuna delle loro opere è stata ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] arrivato al Museo Estense da Vienna e dalla villa euganea del di poter affermare che le monete con la dicitura ROMA o ROMANO (M)fossero state 53-178: Elenco delle operedi mons. C.C. (962 num e pp. 581-589: Giunta all'elenco delle operedi mons. C.C. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il notissimo fregio, operadi influenza attica. Anche 53). Poiché la copertura ogivale è stata usata anche per sarcofagi, questi F. Schober, Die röm. Grabsteiner von Noricum u. Pannonien, Vienna 1924; S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933; ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] con portici: K. M. Swoboda, Römische und romanische Paläste, Vienna 1919, p. 145 s.; ricostruzione come cortile per le cerimonie quell'occasione. Nel corso del tempo è stato arricchito con opere d'arte di proprietà della Chiesa ravennate; tra le cose ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , Vienna 1915 stata del resto usata dagli Etruschi con funzioni propriamente costruttorie: ad esempio a Perugia nel cosiddetto Arco di Augusto.
Ricordiamo ancora che gli Etruschi, negli elevati, non solo delle case di abitazione, ma anche diopere ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] classificazione dei rapporti fra soggetto e opera d'arte, che egli aveva seguito, era stata infatti aperta prima dal formalismo di F.J. Herbart (1776-1841), attraverso il quale la filosofia postkantiana era arrivata a Vienna, e poi dagli sviluppi che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Leechkirche di Graz). Operedi straordinaria bellezza sono due Madonne (1325 ca.), nella cattedrale diVienna e (nel 1997 otterrà il Gran premio diStato). Sempre agli anni 1960 risale la prima attività di artisti che hanno raggiunto una notorietà ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...