Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Congresso diVienna. Ciò avvenne anche per l’esempio e le pressioni esercitate dall’Austria di Metternich, di fatto una lieve lacuna in paragone dell’intera operadi codificazione. Tale lacuna sarebbe stata colmata nel 1877, poco dopo la caduta ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] in ogni parte dell'operadi questo. In secondo luogo è da osservare che, se molto del pensiero d'A. è stato ed è conosciuto per philosophischhistorischen Classe der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften [diVienna], CXXVII (1892), Parte II, pp. ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] sotto il nome del D. e uno sotto quello di Salatiele: un ms. adespoto è stato identificato di recente a Praga (Kejf). Il De positionibus, stampato a Siena nel 1494 (col De ludo di G. B. Caccialupi e operedi altri giuristi), non è suo, ma si è ancora ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] der Liegenschaftsrechte im Altertum, Vienna 1924; V. Arangio-Ruiz ibid., LIV (1934), p. 189 segg. (nonché l'opera cit. nella bibliografia del diritto romano).
Diritto romano. - A in statodi fallimento o d'insolvenza. Nella vendita o cessione di un ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] di vasti territori a seguito di piene abnormi e improvvise, con distruzione diopere e perdite di o delimitano il territorio di più Stati, ciò che determina di G.R. Donner, per il Cornmarkt diVienna, e l’originalissima fontana dei quattro fiumi, di ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere diStato e storiografo regio a [...] opera De statu Imperii Germanici, pubblicata nel 1667 con lo pseudonimo di Severinus de Monzambano. L'opera suscitò tal vespaio a Vienna polemiche suscitate da queste opere replicò nel 1686 con Eris Scandica. Consigliere diStato e storiografo regio a ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] diStato per la corrispondenza italiana, egli ottenne il rango di protonotario e la dignità di vescovo di , avrebbe potuto rendere operanti.
Alla Dieta di Parczów, nell'agosto contengono i temi della propaganda svolta a Vienna a favore della lega, e a ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] operata da numerosi Paesi, delle Convenzioni sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari, adottate a Vienna a condizione di reciprocità, ossia solo se un analogo diritto spetta, in detto Stato, anche agli operatori comunitari (cfr ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] può essere effettuato anche in favore della legge di uno Stato terzo, v. infra § 6) costituisce un elemento sufficiente a rendere applicabili le norme di conflitto europee in luogo di quelle altrimenti operanti nell’ordinamento del foro. La stessa ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] denaro, beni o altre utilità, operazioni, in modo da ostacolare la di Azione Finanziaria), costituito a Parigi nel luglio 1989, in occasione del vertice dei Capi diStato e di anche a quanto stabilito dalla Convenzione diVienna del 1988, il G.A.F ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...