GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] affermò però che l'"erudizione somma" delle Institutiones non poteva essere strumento di modernizzazione dello Stato e del diritto e concluse che lo stesso G. "se ne avvedé, e rilasciò un'opera che non poteva imporre che ai suoi scolari".
Il G. morì ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] nell'Arch. diStatodi Milano, Fondo Autografi, cart. 123, fasc. 43; nella Bibl. comunale di Siena, Vienna, Haus-Hof-u. Staatsarchiv, Familien Archiv, Sammelbände, 23, n. 69. Notizie biobibliograf. sul C. si leggono nei Cenni sulla vita e sull'opere ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] professionali e dove prestò la sua operadi docente. A Padova il C decennio successivo. In base alle notizie che allo stato attuale sono in nostro possesso si può dire che Bologna, Collegio di Spagna, ms. 212, f. 151v; a Vienna, Oesterreich. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] di proseguire a Vienna le trattative confinarie; per il diplomatico stese una Informazione sui capitoli di perché incapace di rifiutare la sua opera a costruire nella chiesa di S. Maria del Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] di S. Chiara del 27 nov. 1737 (Arch. diStatodi Napoli, R. Camera di S. Chiara. Bozze di consulte, 18, cc. 309r-311 v) reca qualche traccia diVienna nel Consiglio di Spagna.
L'impulso all'indagine era venuto all'autore dall'esperienza di l'operadi A ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] di insegnante di materie giuridiche, B. nelle sue opere non si interessò di giurisprudenza, ma di religione e di al figlio Giovan Gaspare (Vienna, Bibl. Palatina, cod su B.; le altre sono inedite (Arch. diStatodi Torino, J b IX 9: al Panormita; ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] stato ecclesiastico, fu eletto canonico della cattedrale. Nel 1487 venne mandato dai concittadini a Venezia, per chiedere alla Signoria di rafforzare il castello e le altre opere difensive di Traù. Fu quindi canonico di Sebenico; didiVienna, ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] solo assistere i cattolici e vietato operare conversioni tra gli ortodossi, risiedevano Prefetto di Propaganda Fide, card. Vincenzo Petra, e i nunzi a Vienna e . Di conseguenza, la «religione scismatica Ruthena» (ibid., p. 100) versava in uno stato « ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] 'operatodi questi ultimi.
Al vicereame spagnolo di Sicilia di regno non ebbe che il nome: dotato di un governo in tutto dipendente dal governo unitario centrale, dai dicasteri aulici diViennadistato facente capo all'impero. E prima e dopo l'atto di ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] . proc. civ. e 879 cod. comm.; le denunzie di nuova opera e di danno temuto (articoli 698-99 cod. civ., 938 cod. dello stato o di enti pubblici, o di privati .; R. Pollak, Zivilprozessrecht, 2ª ed., II, Vienna 1930, p. 785-814; L. Rosenberg, Lehrbuch ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...