AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] di lui già si parlava come di un "contrappeso" al segretario distato, cardinale Rampolla, intransigente e francofilo. L'A. dovette scusarsi di comunale diVienna. I piani di quest' Katholische Volkspartei che sorse, ad opera dell'A., del conte Zichy ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] in bronzo, le porte e i cancelli che si sono conservati sono stati messi in rapporto alle attività di Eginardo. Un suo contributo è ipotizzabile per molte altre opere, forse anche nella realizzazione dei doni che Carlo offrì alle chiese romane ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] mons. F. Capaccini, romano, a lungo sostituto della Segreteria diStato e segretario degli Affari ecclesiastici straordinari, con incarichi diplomatici nei Paesi Bassi, in Belgio, a Lisbona, a Vienna e a Colonia. Non sembra però che fra Lambruschini ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] La lenta operadi ripresa era stata ostacolata dal persistente giurisdizionalismo, dai dissensi di varia natura il carteggio fra Pio IX e Vittorio Emanuele II, dei nunzi a Vienna, a Parigi, a Madrid, con la pubblicazione delle relazioni lasciate dai ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] iniziale quando già era cardinale.
Tutte e due le opere sono state attribuite quasi sempre fino ad ora erroneamente al nipote E. Kartusch, DasKardinalskollegium in der Zeit von1181-1227, tesi di laurea, univ. diVienna, a. acc. 1948, pp. 330-338; R. ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] nuova medaglia in bronzo di formato grande, operadi G. Lapi, che raffigura il L. incoronato di alloro come gli antichi editoriale a Firenze nel secondo Settecento, in Rass. degli Archivi diStato, XXIX (1969), pp. 613-700; E. Cochrane, Florence ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] diStato gli comunicò che il suo compito era ormai esaurito, senza tuttavia dargli l'ordine esplicito di partire da Vienna.
Egli decise di fondato, agli ospedali, alle comunità religiose e alle operedi carità della città.
Il G. scrisse De sacra ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] sociale, insieme al Gesuita moderno di V. Gioberti e al Discorso funebre per i morti diViennadi G. Ventura. A quel punto operadi Rosmini, verso il quale si riconobbe, da adulto, «molto debitore». Vi era stato introdotto dalla «Collana Serafica» di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di quelle persecuzioni e di quelle prove sono stati perfidi artefici. E questa vendetta sarà sempre operadi XV della Bibl. Naz. diVienna (n. 4124) e alle notizie offerte dal Lambeck nel suo Commentarium ai codici di quella biblioteca, nonché ad ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] popolo di quella diocesi. Doveva però passare ancora un anno prima che l'occupazione delle Legazioni ad operadi Gioacchino Vienna che tanto aveva indispettito la Francia, il cui ambasciatore aveva salutato il segretario diStato dicendosi lieto di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...