CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] temporale la piena "cura religionis" . L'opera del C. influenzò durevolmente, anche se non in modo decisivo, la controversia sulla tolleranza.
Il copialettere autografo del C. si conserva nell'Archivio diStatodi Siena, D 154; diverse lettere, tra ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] Vienna. Questa datazione così bassa entrerebbe però in contraddizione, per esempio, con quanto si sa dei maestri che I. ebbe a Roma, e in particolare con Zeraḥyah ben Yiṣḥaq ben Šealti'el Ḥen (Gracian), che sarebbe stato Vita e operedi Immanuele ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] quanto quello dei vescovi italiani erano stati apertamente sollecitati dal governo e il di apprezzamento più volte spese da funzionari austriaci che pure segnalarono al governo diVienna : testimonianza di questa meritoria operadi sistemazione delle ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] loro antenati a favore della Congrega dei Trentatré di Pistoia. Per la data di nascita: Arch. diStatodi Pistoia, Operadi S. Jacopo, 1116, Libro di battezzati… dal 1693 al 1707, c. 53v; Arch. diStatodi Siena, Particolari, Famiglie straniere, b. 6 ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di grammatica in patria e quelli di retorica e di filosofia a Milano, nel collegio Elvetico, che era statooperedi Gasparino e Guiniforte Barzizza (Opera…, Romae 1723), due importanti umanisti del secolo XV di Clusone (Bergamo), opere corte diVienna, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] di arcivescovo di Damietta. Il F. era stato in un primo tempo inviato a Madrid in veste di nunzio straordinario, contemporaneamente ad altri legati spediti a Parigi e a Vienna dalla redazione del compromesso ad opera del Facchinetti. Con la " ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] cariche della corte e dello Stato fossero affidate a cattolici, doveva favorire il rafforzamento degli Ordini religiosi, con particolare riguardo per i gesuiti; incoraggiare l'operadi emarginazione e di repressione dei protestanti. Doveva aver ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] 4322 della Österreichische Nationalbibliothek diVienna (Oratio sive collatio predicta di un'operadi modesto impegno dottrinale, concepita con intenti scopertamente divulgativi e di mera edificazione. Con essa è stata identificata di recente l'opera ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] operadi patria storia", e tuttora strumento indispensabile per la conoscenza della biografia dell'autore e della contrastata genesi dell'opera.
Nei primi anni di permanenza in casa Papafava il C. era stato della Serenissima, di cui Vienna mirava a ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] a Vienna e Gaetano Argento aveva dato incarico ad Orazio Ignazio Vitagliano didiStatodi Torino (v. F. Nicolini, L'Istoriacivile di Pietro Giannone ed i suoi critici recenti, Napoli 1907, p. 35).
L'A. morì a Roma il 10 maggio 1735.
Oltre le opere ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...