Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] al periodo compreso tra la Restaurazione seguita al Congresso diVienna e la rivoluzione del 1848. Non sono poi mancati fare riferimento, oltre che all'operadi Weber, alle ricerche condotte da Roberto Michels.
È stato infatti questo studioso, nato a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] marzo 1850. Da Vienna, dove continuò gli studi legali, partì poi per una serie di viaggi che lo di politica italiana e la memoria Sulle opere pubbliche in Italia nel loro rapporto collo Stato (Firenze 1869) che riguardava la sua esperienza di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] stato segato verticalmente in due tronconi, operazione che ha fortemente inciso sulla qualità del panneggio. Della testa dell'imperatore si conserva nello stesso museo una riproduzione, nota come 'Gesso Solari' perché ricavata da un'operazionedi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] della biblioteca del Supremo Dipartimento d'Italia in Vienna (cioè un indice in ordine alfabetico di tutte le opere storiche, politiche, fisiche, topografiche sullo Statodi Milano destinate ad arricchire la biblioteca del Dipartimento viennese ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] i Turchi e dalla alleanza imperiale ad opera della diplomazia francese. In effetti le E. Lazzareschi, Nunziature del cardinale F. B. a Colonia,Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi diStato, IV (1943), pp. 124-129; F. Palma, Orazione funebre ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Borgo, Giorgio Bevilacqua da Lazise.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia: Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. nella Imperiale Biblioteca diVienna, in Arch. stor. italiano, s. 1, V (1843), p. 408; E. Abel, in I. Nogarolae Opera…, cit., I, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Sicilia. Ma il tentativo, operato sullo scorcio del mese di febbraio 1848, di sbarcare prima a Siracusa e di ciascuno Stato confederato avrebbe garantito l'"ordine" e la "proprietà": si sarebbe ripresa così la strada battuta dal congresso diVienna ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] che prestavano attività presso le opere pie, era stata sollevata l'eccezione di ineleggibilità.
Con la fine della del ritorno, partecipò alla manifestazione internazionalista che si svolse a Vienna in occasione del 1º maggio.
L'aggressione, a Bologna, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , quando gli si ordina di recarsi subito a Vienna, presso il rappresentante veneto opera del carrarese Sante Cassarini, autore, forse, anche dei due busti laterali dedicati ai fratelli del C. Gabriele e Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] coatto di buoni del Tesoro, con privilegio ipotecario sui beni dello Stato. E, di fronte all'opposizione che tale operazione aveva Nei mesi di marzo-aprile del '56, il C., insieme con il Bastogi e il Collarini, intraprese un viaggio a Vienna ed a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...