GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] diplomatiche con Vienna, dopo una anche un suo ritratto a grandezza naturale, operadi Bernardo Strozzi, dove il G. appare a , ibid., V, ibid. 1978, p. XXIX).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Duodo da Vienna il 30 stati provinciali di Gorizia, alla corte di Graz la necessità d'un'intensificata difesa della disastrata contea; preposto ad oltre dieci compagnie "franche" e a 50 archibugieri, partecipa quindi, in prima persona, alle operazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, xiv, 1945, di Dioniso, di Themis, di Afrodite, di Apollo. La statua di Dioniso era stata 8-10 (F. Pfister, Die Reisebilder des Herakleides, Vienna 1951); Pausania, IX, 20-22 (J. G. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Stando ai rapporti del segretario diStato L. Vaccari e del barone de Moll a Vienna, il F. fu a p. 127); Id., IlConsiglio diStato nel Regno Italico e l'operadi Napoleone I re (1805-1814), in IlConsiglio diStato. Studi in occasione del centenario, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] , il G. ricoprì la carica di censore, alla quale era stato eletto durante la legazione parigina, ma già il 3 luglio 1677 lasciava nuovamente Venezia alla volta diVienna, per assumere l'ambasceria di Germania.
Avrebbe trascorso oltre quattro anni ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] stante la continuazione dell’alleanza stata conclusa nel 1756 tra la Francia e la Corte diVienna, si tratta del sistema politico suo operato, entrando ancora nel merito di una serie di progetti di riforma economica in linea con la sua posizione di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Oratio contra Thurcos del 1518 sono ristampati in E. Böcking, Ulrichi Huttem Opera, Lipsiae 1859-61, V, pp. 205-228. L'Epistola de diStatodi Venezia, S. Uffizio, busta 41, fascicolo De Andreis Tranquillo, con una copia dell'epistola a Pio V; Vienna ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] ufficio di consigliere diStato gli impediva di dare il suo nome ai baroni, ma che stava con loro e approvava il loro operato".
deciso di passare "l'inverno a Santa Margherita in attesa della primavera, epoca in cui sarebbe partita per Vienna". Il ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] diViennadi fondare la giustificazione del trattato sul pericolo derivante dalle ambizioni didi equilibrio, il B. collaborava con l'Ormea e il di Breglio all'operadi corte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Materie Politiche, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a cingere la corona cui aveva rinunciato Enrico di Valois.
Molte operedi Paleologo risalenti a questi anni si sono Arch. diStatodi Venezia, S. Uffizio, b. 14; Vienna, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, StAbt, Rom Varia 3 (lettere di Paleologo); ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...