BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] di pace del 1797 con la Francia. Dopo avere urtato, a Vienna 1800, Torino 1876.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. diStato, Lettere ministri sardi: Russia,mazzi 6, 8, 9; -1802), Roma 1910 (ristampa dell'opera Révélations diplomatiques sur les relations de ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] la sua ode sulla Passione e per l’inno A San Pietro è stato considerato un precursore della poesia religiosa (un’ampia raccolta dei suoi testi fu pubblicata in Opere scelte di Agostino e G. P., Milano 1828). Le sue qualità poetiche, difese da Monti ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] di Europa e partecipò, fra l'altro, ai convegni segreti ebraici diVienna e di all'estero, continuò in Svizzera la sua operadi assistenza.
Nel settembre 1943 il C. l'incoraggiamento degli studi italiani nello Statodi Israele.
Fonti e Bibl.: Relaz. ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] si ragionava di lettere e di politica e si procurava di avere quelle opere e quei giornali francesi di cui il governo proibiva l'introduzione". Iscrittosi alla facoltà di legge, prese parte a quelle agitazioni studentesche che sono state descritte da ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] Archivio diStatodi Milano (in particolare quelle del periodo 1755-1766, in cui la F. visse stabilmente a Vienna, operedi P. Metastasio, a cura di B. Brunelli, Milano 1954, III, pp. 757 s.; IV, pp. 564 s., 877 n. 2; C.A. Vianello, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] tenente, venne inviato a Vienna, latore di messaggi al consiglio di guerra e all'imperatore. state contenute gravi minacce al suo stesso indirizzo.
Il governo pontificio, che, come si è visto, diffidava del B. e lo riteneva forse capace di un'operadi ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Vienna; fece operadi mediazione tra i doganieri di Milano e quelli di Brescia nelle frequenti liti per il consumo di sale nelle zone di Vaticano, Nunziatura di Venezia, 218, ff. 309. 334; 322, ff. 221, 472, 490, 4,99; Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] aperto, favoriva Enrico di Navarra. Alla fine della campagna d'ungheria, dopo un breve soggiorno a Vienna e a Praga, il arguto e popolaresco. L'opera, oltre alla corrispondenza con don Giovanni conservata nell'Arch. diStatodi Firenze (Arch. Mediceo ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] per il libero e sicuro viaggio del pontefice che era stato consegnato dai Francesi agli avamposti imperiali. Per questa ed altre attività fu insignito di onorificenze. Fu poi a Roma e a Vienna chiamato dal Nugent per testimoniare contro il Murat: nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Stati italiani gli affidassero incarichi che egli, col consenso del suo sovrano, condusse generalmente a buon fine.
Più volte fu adoperato dal duca Vittorio Amedeo I di Savoia. Si occupò infatti, assecondando l'opera dell'inviato piemontese a Vienna ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...