DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] posizione che contribuisse a coonestare il loro colpo diStato, sia per evitare al paese maggiori difficoltà favorendo un tassaggio di poteri il più possibile senza scosse, si indusse a sconfessare l'operato del D. e a "disapprovare la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] di giustizia a Vienna - coincise con una fase di rinascita dell'autonomismo dalmata, dopo la lunga crisi intercorsa tra il 1870 e il 1882.
Il G. lo affiancò nell'operadidistato maggiore della Marina, interessata a valersi delle sue conoscenze di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di quel paese.
Promosso il 26 apr. 1700 alla prestigiosa nunziatura diVienna la sua paziente operadi riavvicinamento alla Chiesa 4: Lettere ed osserv. storico-geografiche intornoallo stato antico delle valli bolognesi e della Padusascritte dal card ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] come un completamento dell'opera famosa di E. Ricotti e preparata per molti anni, comprende settantacinque gruppi di documenti costituiti da lettere, estratti distatuti, condotte, orazioni, fino al carteggio ufficiale di N. Machiavelli relativo alle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di Giulio Spinola e Guidubaldo di Thun. Tanto le operedi consigliere diStato ed un aumento notevole sulla somma per le spese di rappresentanza diplomatica.
Il 12 maggio 1670 il F. partiva di , che il nuovo viaggio a Vienna del F. nel marzo 1672 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] passaggio della Toscana ai Lorena. Il B., che nel frattempo era rimasto a Vienna, veniva chiamato dal nuovo granduca Francesco di Lorena a Firenze per ricoprire la carica di consigliere diStato. L'ultima iniziativa del B. presso la corte cesarea è ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] trevigiano. Recatosi a Vienna per affari nel gennaio 1848, prese parte alla rivolta di marzo che spinse Ferdinando nel 1885, rivendicò l'operadi prevenzione che aveva impedito alle rivolte contadine del mantovano di espandersi nel Cremonese.
Il ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] popoli (cfr. Razza e diritto al convegno italo-tedesco diVienna, ibid., X [1939], pp. 129-46). Fu operadi S. Panunzio, ibid., pp. 701 ss.; G. Malgieri, C. C. - Dalla caduta dell'"ideale moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, in C. C. a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] statuti. Il G. ebbe modo di distinguersi per un decennio in questa difficile operadi mediazione: dopo una protesta alla Dieta di ; Arch. diStatodi Bologna, Carte Aldini, b. 6; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi secolo XIX, 93, 134; Vienna, Haus, ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] dai giornalisti liberali. Non poté ripartire subito per Vienna per le operazioni militari in corso nella capitale. Ritornò così a Visinada, dove scrisse alcuni articoli per Il Giornale di Trieste, che era stato fondato pochi mesi prima da G. Solitro ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...