BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] a sentirsi protetti dalla corte diVienna e, opportunamente incoraggiati, conventi, sforzandosi di rimediare, là dove erano state applicate, alle mediante una fittissima corrispondenza.
Per completare l'operadi rinnovamento dell'Ordine, B. nel 1882 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] Stato e alla Chiesa, favorissero anche involontariamente la ripresa delle spinte rivoluzionarie e costituissero un pericolo per gli equilibri fissati dal congresso diVienna F. in Belgio prima nell'ambito di un'opera assai ampia, Lecard. Sterckx et ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] il Sonnenfelds, legati notoriamente all'ambiente degli Illuminati. Da Vienna andò quindi in Serbia, in Valacchia, in Transilvania, . diStatodi Venezia, Inquisitori 1251; Ibid., Presidenza di Governo III 9, 11 (inchiesta del 1816 sul suo operato come ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] nel gennaio 1782 per Vienna, per preparare quello di Pio VI. Rientrato in l'opposizione congiunta del segretario diStato all'Interno, conte G. servo di Dio P. Brunone L., fondatore della Congregazione degli oblati di Maria Vergine, per le operedi s ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] buona luce il proprio operato, di apportare grave danno al "buon servizio dell'Augustissima Padrona" (Vienna, Haus-, Hof- con tal congiuntura va per dimandare aumento di soldo" (ibid., c. 550v). Il G. era stato in stretti rapporti con Brunati, al ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , vol. 853, cc. 205r, 280v. Per il C. a Torino e a Vienna: Napoli, Arch. della Soc. nap. di storia patria, P. Giannone, Epistolario, passim; Arch. diStatodi Napoli, Consiglio di Spagna, Diversorum, aa. 1733-1734, fasc. 94, pp. 77-78. Vedi inoltre ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] inoltre aiutato il Denina nella compilazione dell'opera Rivoluzioni d'Italia. Il Denina testimonia di Firenze, sulla Gazzetta ecclesiastica diVienna 10 maggio: nelle prime ore di quel giorno, dopo un Consiglio diStato protrattosi tutta la notte, il ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] la sua collaborazione traspaiono nella successiva operadi ristrutturazione delle missioni, nella redazione dell'enciclica Lacrimabili statu Indorum (giugno 1912), nonché nei rapporti istituiti dalla segreteria diStato coi vari governi dell'America ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] opere del cardinale Noris che si pretendeva esser state proibite, cavata da varii mss. autentici stati consegnati all'assessore del Santo Officio dalla S.tà di imperiale per la cattedra di teologia dogmatica nell'Università diVienna, ma rifiutò le ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di studioso.
Per motivi di studio il M. si recò a Genova, Roma, Napoli, Milano, Firenze, Torino e Viennadi Benedetto XIV, uscirono i primi due volumi. Ma l'operadi conservati nell'Archivio diStato e nella Biblioteca statale di Lucca; tra ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...