FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ignoti, e spregiati").
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, busta 131, disp. 9 apr. 1797; busta di Belluno); E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 74, 92, 122; P. Berselli Ambri, L'operadi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] ancora una volta la sua scarsa simpatia verso l'alleanza con Vienna.
Nel maggio 1908, anno chiave per la storia del Sudest della Compagnia di Antivari, che era stata fondata nel dicembre 1905 per svolgere diverse operazioni economiche in Montenegro ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] o in altri luoghi sospetti.
Trasferitosi a Vienna, presso il cui Studio insegnò, egli fu Fonti e Bibl.:Oltre ai docc. d'archivio citati nelle opere elencate, si veda: Archivio diStatodi Genova, Archivio segreto, Registri Litterarum 1/1777, nn. 1383 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] e quindi, nel 1911, a Vienna, dove visse fino alla vigilia condussero di volta in volta in Francia, Belgio, Olanda, Danimarca e Germania.
Il tentato colpo diStatodi W. e forme di controllo, svolgeva un importante ruolo nell'operadi allineamento del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] buona luce il proprio operato, di apportare grave danno al "buon servizio dell'Augustissima Padrona" (Vienna, Haus-, Hof- con tal congiuntura va per dimandare aumento di soldo" (ibid., c. 550v). Il G. era stato in stretti rapporti con Brunati, al ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] hanno avuto modo di conoscere le rispettive opere, di conseguenza i passaggi in questione devono essere stati introdotti nell'uno Vienna, risulta documento prezioso per la conoscenza delle istituzioni dei Regni latini di Gerusalemme e Cipro. L'opera ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] diStati che si alternarono a recuperi di terre, reiterando pratiche già messe in atto dalle progenitrici Luisa Luna e Maria d’Aragona, e alla fondazione di una città, Riviera di Moncada. Tali operazioni nominare ambasciatore a Vienna.
In breve tempo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] .
Opere: Vienna, diStatodi Milano, Feudi camerali, cartella 692, 27: Corrispondenza mista di Gerolamo Del Carretto di Balestrino e del Conte Borromeo, 1700-1720; Ibid., Feudi imperiali, cartelle 75-77 (Balestrino) e 352-360 (Langhe); Vienna ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] granduca, al ritorno da un viaggio a Dresda e a Vienna, proibì lo svolgimento di una manifestazione in suo onore, organizzata fra gli altri da pubblica di L. II sono depositati presso l'Arch. diStatodi Firenze.
Notizie sulla vita e sull'operadi L ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] del 1576 vennero trascritte nel registro diStato.
Deluso da questo insuccesso, nell' della Repubblica: il Congresso diVienna già il 12 novembre ne certa l'operadi previdenza e di soccorso svolta dal B. in occasione dell'epidemia di colera che ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...