DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] le critiche di alcuni socialisti operaisti che consideravano l'Ente un'istituzione borghese. È di quegli anni di reclusione, provocando una veemente polemica da parte delle forze politiche progressiste.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] a "Giulia Moncata Barese, Marchesa di Pietraperzia", della sua unica opera a noi nota: la raccolta di madrigali a 4 voci Tutti i D. potrebbe essere stato influenzato nelle sue scelte poetiche e musicali da una precedente raccolta di un altro musicista ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] violenze politiche, quali la strage nella sinagoga di Pittsburgh ad operadi suprematisti bianchi – hanno registrato la perdita del controllo repubblicano della Camera, la cui maggioranza è stata riconquistata dopo otto anni dai democratici, mentre ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] e quando la c. aperta è proibitiva.
5 C. plastica
- In c. estetica è stato raggiunto in molti casi l’obiettivo dioperare senza lasciare cicatrici visibili; per es., per mezzo di un endoscopio si può nascondere nell’ascella la porta d’entrata ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] . è stata frequentemente realizzata mediante un ampliamento del campo di applicazione del d. federale (Germania, Svizzera); in altri contesti essa ha potuto essere attuata in larga misura, per determinate branche del d., attraverso l’operadi giudici ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] e sono state motivate proprio dall’esigenza di risolvere lo statuto problematico e oscillatorio dell’estetica. Si tratta di capire se si sanzionava semplicemente un ‘circolo vizioso’ (il definirsi vicendevole di ‘arte’ e ‘opera d’arte’, di ‘arte’ ed ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] 81/15 dicembre 1997, una nuova disciplina del l. a tempo parziale è stata dettata con il d. legisl. 61/2000, modificato prima dal d. legisl raggruppamento appena nominato, come gli operatoridi cabina o di sale cinematografiche ecc. Infine, rientrano ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] a opera del filosofo G. Gentile, chiamato da Mussolini a far parte del suo primo governo; con una serie di provvedimenti, Gentile (che si avvalse della collaborazione di G. Lombardo Radice e di E. Codignola) diede un’organica disciplina sullo stato ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e il tentativo di Illía di conciliazione verso i peronisti portarono a un nuovo colpo diStato militare (1966) marzo 1971, dal generale A. Lanusse. Questi cercò di avviare un’operadi pacificazione nazionale e annunciò elezioni generali per il 10 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] (che ebbe il principale esponente in C.B. De Mille), maggior valore artistico raggiunsero le operedi alcuni registi europei trasferitisi negli Stati Uniti, come E. von Stroheim e J. von Sternberg, che con L’angelo azzurro (girato in Germania ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...