Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] Le prime realizzazioni significative risalgono al 1958 a operadi J.S. Kilby, presso la società Texas Instruments. I primi microcircuiti erano in tecnologia bipolare, mentre in seguito sono stati introdotti microcircuiti di tipo MOS e CMOS che hanno ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] Meyer (1928-30) e a L. Mies van der Rohe (1930-33). Importante fu anche la coeva sperimentazione che si svolse nel nuovo Stato sovietico, a operadi artisti che aderirono al movimento costruttivista. Comune a questi vari orientamenti fu il desiderio ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] Nova, 1672 e Hispana Vetus, 1696, a operadi Nicolas Antonio). In Francia compaiono i primi repertori chiamati Schneider), in Francia (L. Delisle), in Inghilterra (J. Duff Brown), negli Stati Uniti (M. Dewey, C.-A. Cutter), in Italia (G. Fumagalli). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] omonimo), massima raccolta lombarda istituita alla fine del 18° sec., colpita dalle bombe nel 1943, è stata ricostruita, riordinata e riaperta al pubblico nel 1950 (operedi artisti veneti e lombardi dal 15° al 18° sec.; Sposalizio della Vergine ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] la s. costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione di servizi, nell’intero territorio dell’UE. Il diritto di stabilimento consente alla s. di trasferire la propria sede in uno ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] su livelli digradanti e sono state identificate alcune ricche sale di udienza affacciate su giardini, unità residenziali e una grande moschea. Ben presto la città decadde con la fondazione di Madīnat al-Zahirā (978-80) a operadi al-Manṣūr. Con il ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] USA soprattutto per operadi A.H. Hansen, ha dato un nuovo indirizzo agli studi sulle fluttuazioni economiche, sui problemi del commercio internazionale, sulle tendenze al ristagno delle e. capitalistiche. Ancora maggiore è stata l’influenza delle ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] kalbiti acquistarono la piena indipendenza (948), la capitale di uno Stato fra i più fiorenti del tempo: dedita a intense riconsacrato alla Croce; e la costruzione di sempre nuove chiese culminò ad operadi Guglielmo II nella erezione (1185) della ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazionidi raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] tassi d’interesse, detti tassi ufficiali, fissati dalla b. centrale. Fin dal 19° sec., soprattutto nell’operadi W. Bagehot è stata riconosciuta l’opportunità del riìfinanziamento delle b. da parte della b. centrale durante le crisi finanziarie. L ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ), nel 1816 fu ammesso fra i teatri sovvenzionati dallo Stato. Un altro vecchio, celebre teatro parigino è l’Opéra-comique, che il duca di Choiseul fece costruire nel 1782. Nel 1887 sorse, a operadi A. Antoine, il Théâtre Libre (ora Théâtre Antoine ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...