FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dipinte e operadi almeno due mani distinte, che ricopriva la parte basamentale della torre campanaria, è al centro di un articolato dibattito critico. L'individuazione (Markthaler, 1928), malgrado lo stato frammentario, di un programma di salvazione ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , la cui esistenza non è stata confermata né dal punto di vista archeologico né da quello documentario i vescovi sepolti a St. Emmeram.Dopo la deposizione degli Agilolfingi a operadi Carlo Magno nel 788, R. divenne una delle residenze preferite dei ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] a uno statodi quasi perenne soggezione a Perugia, che aveva iniziato la costruzione di una fortezza per controllare la città, S. vide con favore, intorno alla metà del sec. 14°, l'intervento di restaurazione del potere papale a opera del cardinale ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] del maestro a T., deve essere stato eseguito intorno al 983. Nello stesso periodo il Maestro avrebbe eseguito per l'arcivescovo un insieme di altre opere. Tra queste sono compresi un Salterio di piccolo formato arricchito da annotazioni interlineari ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] decorato con scene della Vita di s. Tommaso. Queste sculture appaiono operadi diversi artisti; risulta interessante il 12°, sul sito di un grande complesso termale gallo-romano, è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro. Il capocroce, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] che si fa, come era stato proposto già nel Piano di San Gallo, norma di tutte le cose, ma che nel caso delle a. cistercensi esce dal recinto abbaziale per rendersi misura anche dell'ambiente circostante e delle opere tecniche e degli edifici con cui ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] di paramenta, di reliquiari e di altre operedi oreficeria) a varie chiese europee, tra cui la cattedrale di ; alla fine del sec. 10° la Piccola P. fu annessa allo Statodi Gniezno e nell'anno Mille fu creato a Cracovia un vescovado comprendente la ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] avvenne casualmente nel 1900, dopo che, per oltre tre secoli, essa era stata in parte sepolta, in parte chiusa. Nuovi scavi e il completo ripristino datano al 1937, a operadi Alpago Novello (1939), cui si deve un dettagliato resoconto dei numerosi ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] °, sotto la guida della dinastia dei Přem'yslidi, fondatori di uno stato feudale che rapidamente divenne uno dei più forti in Europa a quella di varie operedi autori latini.Il figlio di Carlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re di Roma nel ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] operadi vasi di terracotta (S. Aquilino a Milano); ben più tardi esempi di una tecnica simile si sono rinvenuti nella cattedrale di combinazione del t. con le volte non siano stati praticati anche in ragguardevoli architetture civili e fortificatorie ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...