CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a operadi Luigi Voghera, è analoga a quella del palazzo Cittanova, del lustrale con tre figure femminili e una maschile sono stati variamente ipotizzati riferimenti con la scultura comasco-veronese ( ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] previsto per la navata centrale" (Peroni, 1984a, p. 158).La Relatio osanna l'operadi Lanfranco, ma non menziona Wiligelmo, per il quale è stata proposta una chiamata in un momento leggermente successivo all'inizio lavori, perché la prima maestranza ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Noli), costituendo un gruppo di manufatti dalla notevole omogeneità stilistica (è stata individuata la 'bottega delle Alpi Marittime' attiva anche nell'arco alpino; Casartelli Novelli, 1978). Più modesto e operadi maestranze provinciali è il corpus ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] dello stesso Comune (Perugia, Arch. diStato, Consigli e riformanze, 5, 3, c. 24r/v; Diplomatico, cass. 2, nr. 52; Massari, 15, c. 13r; Nicco-Fasola, 1951; Martinelli, 1971). Per procurarsi l'operadi A., "subtilissimus et ingeniosus magister ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] a Dorchester-on-Thames, dove il padre di Cenwalh, Cynegils (611-643), era stato battezzato da s. Birino nel 635. L vennero inseriti nuovi stalli nel coro: importante esempio di scultura, essi sono operadi William Lyngwode, datati a partire dal 1308 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] come salvatore, ma anche come guaritore, nonché la presenza di s. Benedetto, venerato anche per la sua operadi intercessione a beneficio dei malati, fanno ritenere che il dono sia stato un ringraziamento reso da Enrico negli ultimi due anni della ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] viarum) furono preposte alle normali operazionidi controllo, estese progressivamente a ogni settore. Per i diversi aspetti dell'attività del C. la fonte documentaria privilegiata è costituita dagli Statuti, che in alcuni grandi centri presentano ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] l'inizio di quelle di Saint-Martin di Colmar (1310-1356 e oltre), di Saint-Georges di Sélestat (1350-1400), della chiesa di Domfessel (secondo quarto del sec. 13°), di Saint-Nicolas di Haguenau, operadi maestro Dietrich, e di Saint-Thiébaut di Thann ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] anteriore a quella rappresentata dall'operadi maestro Pero, autore, con di Dumio. Di queste sedi vescovili sussistono documenti solo per quella di Egitania (distr. di Castelo Branco); ma da un punto di vista archeologico lo studio è stato ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] vari tipi di pietra utilizzati per le sculture - non sia stata certamente estranea all'emergere di un'arte di tale Inghilterra (cattedrale di Winchester, cattedrale di Lincoln). La produzione dioperedi scultura funeraria nella zona di T. risale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...