MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] zona presbiteriale del duomo.L'ala meridionale, pur nello statodi rudere, conserva l'aspetto originale con disposizione a due livelli 'attiguo monastero.Il portale di facciata del duomo, che accoglie i battenti bronzei operadi Bonanno Pisano, è in ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] più probabile che le mura siano state costruite all'epoca di Zenone (474-491) o a quella di Anastasio I (491-518).Nicopoli fu quanto riguarda la pittura, non sono note in E. operedi epoca mediobizantina e i più antichi affreschi del Despotato, per ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ciò è possibile dedurre che - come spesso avveniva nel Medioevo - la chiesa era stata subito impiantata sull'intero perimetro determinato dalla messa in operadi alcuni corsi murari. Ben presto tuttavia si adottò nel braccio sud un secondo progetto ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] sono numerosi; tra essi un ruolo importante dovettero ricoprire le operedi Pietro di Celle, che fu vescovo di C. dal 1181 al 1183, dopo essere stato abate di Saint-Remi a Reims, e quelle di papa Innocenzo III. Le leggende dei santi, numerose e assai ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la sua costruzione si era dato rapido avvio alle operazionidi acquisizione delle aree edificate a ridosso del palazzo del brani superstiti di una decorazione pittorica tardotrecentesca sono stati attribuiti a Cola di Petrucciolo o a Piero di Puccio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] a fini operativi, divennero specifiche dell'architetto. D'altra parte, più complessi e astratti sistemi proporzionali, tracciati e griglie generatrici, basati su rapporti armonici, sono stati individuati negli impianti di alcune grandi costruzioni ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] , l'inno Acatisto e la scena della Dormizione della Vergine, operedi cui si conservano pochissimi frammenti.Piuttosto recentemente sono stati scoperti nella chiesa del monastero di Latomos alcuni affreschi risalenti alla seconda metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Venezia 1789; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle operedi disegno dal Mille e Cento al Mille Ottocento, per servire alla storia delle belle arti d'Italia, Venezia 1803; Gli Statuti del Comune di Treviso degli anni 1207-1218, 1231-1233, 1260-1263 ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] a una supposta distruzione della città a operadi al-Manṣūr (985) è stata recentemente ridimensionata, tenendo presente che a essa seguì un'immediata opera non di ricostruzione ma di semplici lavori di riparazione e restauro (Carbonell, 1987).Nel ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] dai tratti pungenti, atteggiata in un elegante hanchement, nella quale sono stati intravisti apporti iberici (Bologna, Causa, 1950, p. 79). Poche sono le operedi pittura, ma di qualità sostenuta e, al seguito della capitale, sintonizzate sul dettato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...